• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Questa attività porterebbe anche ad errate etichettature e al diffondersi sempre maggiore di pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Marzo 2022
in In evidenza, Mercati, News
Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni – Uno studio cinese sul mercato ittico locale ha dimostrato che la domanda cinese di prodotti ittici è sovrastimata rispetto al necessario e che le riesportazioni rappresentano il 75% delle importazioni di pesce del paese.
Lo studio è stato redatto da un gruppo di economisti e accademici ed ha rilevato che il settore della trasformazione dei prodotti ittici in Cina minaccia la sostenibilità dell’industria ittica altrove facilitando un’errata etichettatura.

Stando allo studio, pubblicato su Science lo scorso gennaio 2022, la lavorazione da parte della Cina di pesce catturato e destinato alla riesportazione supera la lavorazione in altre parti del mondo. Allo stesso tempo lo studio stima che l’11% del commercio globale di prodotti ittici consiste in prodotti rappresentati da importazione in Cina e poi, successivamente, come importazione nel paese in cui vengono inviati a seguito di lavorazione in territorio cinese.

Le specie cinesi destinate semplicemente all’esportazione sono davvero poche, tra queste sardine, sgombri, polpi e tilapia. Altre specie, invece, vengono importate per fare consumo interno, come il salmone atlantico, o come nel caso del melù.
Lo studio fa emergere inoltre che le esportazioni cinesi di merluzzo ed eglefino sono superiori del 35% rispetto alle importazioni. Questa circostanza potrebbe essere aggirata, sempre secondo lo studio, sostituendo queste due specie con una di genere coregone dal valore economico inferiore, come per esempio lo stesso melù, specie per la quale non si rilevano esportazioni.
Oltre a questo, dallo studio risulta evidente come questo processo cinese volto alla riesportazione delle specie ittiche favorisce errate etichettature e il diffondersi sempre più consistente della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.

In questo senso, ad esempio, molte sono le perplessità riguardo alla veridicità dei dati e sulle etichettature di specie come seppie o calamari e tonno. Nel caso di seppie e calamari, queste due specie rappresentano il 72 % di tutti gli sbarchi della flotta cinese d’altura, lo stesso vale per il tonno che invece rappresenta il 15,3 %.
In questo caso la tracciabilità è ritenuta come estremamente necessaria. Nonostante il sistema di cartellino rosso e giallo dell’UE e il programma di monitoraggio delle importazioni di pesce degli Stati Uniti rappresentino solo un inizio, secondo lo studio queste attività sono ancora insufficienti.

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Tags: Cinariesportazioni
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

Prossimo articolo

Scozia, nuove misure per la pulizia dai rifiuti marini

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
Scozia, nuove misure per la pulizia dai rifiuti marini

Scozia, nuove misure per la pulizia dai rifiuti marini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head