Dal momento che quello dell’Ue è il più grande mercato ittico del mondo, gli osservatori prevedono una potenziale crescita per l’industria del gamberetto del Vietnam con esportazioni in aumento verso i nostri mercati.
Secondo un rapporto di VNS, se, come previsto, l’industria vietnamita dei gamberetti trarrà vantaggio dalla attuazione del EU-Vietnam Free Trade Agreement (EVFTA), le esportazioni di gamberi del Vietnam verso l’Ue aumenteranno nel 2020, è quanto ha affermato Truong Dinh Hoe, segretario generale dell’Associazione degli esportatori e produttori di pesce del Vietnam (VASEP).
Secondo Hoe, stando all’EVFTA firmato il 30 giugno 2019, le accise della maggior parte dei gamberi, freschi, congelati e refrigerati, importati dal Vietnam nell’Ue saranno ridotte dall’aliquota base del 12-20% a zero non appena l’accordo entrerà in vigore, probabilmente quest’anno.
Secondo l’associazione, con queste tariffe, il Vietnam ha molti vantaggi nell’esportazione dei suoi prodotti di gamberetti nell’Ue. Attualmente, l’Ue rappresenta circa il 31% delle esportazioni mondiali di gamberi e il 22% delle esportazioni di gamberi del Vietnam.
Per trarne vantaggio, il VASEP ha affermato che i requisiti immediati e a lungo termine sono la creazione di un’offerta di gamberetti certificati a prezzi competitivi e la creazione di un marchio vietnamita di gamberetti.
L’ufficio commerciale del Vietnam in Belgio ha affermato che le imprese di esportazione vietnamite devono avere informazioni sugli standard dell’Ue se vogliono entrare in questo mercato. I gamberetti possono essere esportati verso l’UE solo se provengono da paesi autorizzati ad esportare verso l’Ue e allevati in impianti registrati con certificazioni Ue.
Le aziende devono conformarsi alle normative Ue sull’etichettatura degli alimenti per garantire ai consumatori le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni al momento dell’acquisto di alimenti, compresi i nomi dei prodotti e gli elenchi degli ingredienti, compresi gli additivi.