• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Nel nuovo anno in Ue aumenteranno le importazioni di gamberetti dal Vietnam

Per trarre vantaggio dall'EVFTA, il Vietnam deve garantire un'offerta di gamberetti certificati e a prezzi competitivi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Gennaio 2020
in Pesca
Nel nuovo anno in Ue aumenteranno le importazioni di gamberetti dal Vietnam

Dal momento che quello dell’Ue è il più grande mercato ittico del mondo, gli osservatori prevedono una potenziale crescita per l’industria del gamberetto del Vietnam con esportazioni in aumento verso i nostri mercati.

Secondo un rapporto di VNS, se, come previsto, l’industria vietnamita dei gamberetti trarrà vantaggio dalla attuazione del EU-Vietnam Free Trade Agreement (EVFTA), le esportazioni di gamberi del Vietnam verso l’Ue aumenteranno nel 2020, è quanto ha affermato Truong Dinh Hoe, segretario generale dell’Associazione degli esportatori e produttori di pesce del Vietnam (VASEP).

Secondo Hoe, stando all’EVFTA firmato il 30 giugno 2019, le accise della maggior parte dei gamberi, freschi, congelati e refrigerati, importati dal Vietnam nell’Ue saranno ridotte dall’aliquota base del 12-20% a zero non appena l’accordo entrerà in vigore, probabilmente quest’anno.

Secondo l’associazione, con queste tariffe, il Vietnam ha molti vantaggi nell’esportazione dei suoi prodotti di gamberetti nell’Ue. Attualmente, l’Ue rappresenta circa il 31% delle esportazioni mondiali di gamberi e il 22% delle esportazioni di gamberi del Vietnam.

Per trarne vantaggio, il VASEP ha affermato che i requisiti immediati e a lungo termine sono la creazione di un’offerta di gamberetti certificati a prezzi competitivi e la creazione di un marchio vietnamita di gamberetti.

L’ufficio commerciale del Vietnam in Belgio ha affermato che le imprese di esportazione vietnamite devono avere informazioni sugli standard dell’Ue se vogliono entrare in questo mercato. I gamberetti possono essere esportati verso l’UE solo se provengono da paesi autorizzati ad esportare verso l’Ue e allevati in impianti registrati con certificazioni Ue.

Le aziende devono conformarsi alle normative Ue sull’etichettatura degli alimenti per garantire ai consumatori le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni al momento dell’acquisto di alimenti, compresi i nomi dei prodotti e gli elenchi degli ingredienti, compresi gli additivi.

Tags: settore itticosettore ittico Ue
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ancora inutilizzato il potenziale dei droni nel controllo della pesca illegale

Prossimo articolo

All’asta il tonno dell’anno: 276 chili a 1,5 milioni di euro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
All’asta il tonno dell’anno: 276 chili  a 1,5 milioni di euro

All'asta il tonno dell'anno: 276 chili a 1,5 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head