• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Ancora inutilizzato il potenziale dei droni nel controllo della pesca illegale

Con l'ausilio dei droni è possibile maggiorare la visibilità nelle zone da controllare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Gennaio 2020
in Sostenibilità
0
Ancora inutilizzato il potenziale dei droni nel controllo della pesca illegale
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I droni hanno il potenziale per combattere la pesca illegale, ma finora sono usati solo raramente per farlo.

Con l’utilizzo di piccoli quadricotteri disponibili in commercio o di grandi droni, gli addetti al controllo della pesca hanno la possibilità di monitorare zone lontane, in oceano aperto. Nonostante questa prospettiva, ci sono solo pochi casi in cui i droni vengono utilizzati per monitorare la pesca illegale.

In Belize, i droni vengono utilizzati per monitorare l’Area Marina Protetta di Turneffe, integrando le piccole imbarcazioni che pattugliano l’atollo. Una compagnia di sicurezza tedesca, la Bbcom Secure, ha recentemente avanzato una proposta per utilizzare droni aerei senza pilota per sorvegliare le attività di pesca. I veicoli compenserebbero gli svantaggi insiti nell’uso dei sistemi di identificazione automatica (AIS) per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata monitorando le imbarcazioni direttamente tramite video.

Nelle Seychelles, il progetto FishGuard mira ad abbinare droni a lungo raggio con intelligenza artificiale per consentire loro di pattugliare vaste distese d’acqua con una minima supervisione umana. Lanciato per la prima volta nel 2018 con i 134.289 euro del Premio per la protezione marina della National Geographic Society, il progetto è una partnership tra la fondazione norvegese GRID-Arendal, la startup marocchina ATLAN Space e l’intelligence della pesca senza scopo di lucro Trygg Mat tracking.

In definitiva, il progetto FishGuard mira a dissuadere e prevenire la pesca illegale intorno alle piccole isole degli stati in via di sviluppo, che spesso hanno solo risorse limitate con cui pattugliare le loro enormi zone economiche esclusive, aumentando la capacità di controllo dei paesi attraverso tecnologie migliorate.

La zona economica esclusiva delle Seychelles, ad esempio, è di 1,3 milioni di chilometri quadrati. Le risorse per l’applicazione sono limitate, il che consente, secondo Valentin Emelin, che guida il programma di criminalità ambientale di GRID-Arendal, alla pesca illegale di sfuggire ai controlli.

Anche quando i pescatori locali denunciano attività di pesca illegali, le autorità di controllo spesso non possono rispondere in tempo prima che gli autori fuggano oltre il confine con la ZEE e le prove delle infrazioni raccolte dai pescatori locali sono spesso respinte dai tribunali.

GRID-Arendal sta lavorando su droni sia a corto che a lungo raggio. I droni ad ala fissa a lungo raggio possono volare per 10 ore o anche un giorno, sorvegliando e verificando che le navi nell’area stiano pescando legalmente, effettuando un controllo incrociato di un database di navi sospette. L’intelligenza artificiale sul drone gli consentirà di eseguire tali controlli automaticamente, mentre un operatore a terra è a disposizione per prendere il controllo manuale se necessario e ispezionare la nave. L’IA dei droni è attualmente in fase di addestramento tramite voli di calibrazione.

I quadricotteri più piccoli a corto raggio servono essenzialmente ad espandere la capacità delle motovedette di documentare attività illegali o avvertire le navi sospette tramite un altoparlante montato su drone.

La ONG Sea Shepherd Conservation Society impiega spesso piccoli droni dalle sue navi per identificare e documentare attività illegali e raccogliere informazioni. La maggior parte delle navi di Sea Shepherd hanno uno o due droni, di solito modelli facili da maneggiare.

 

 

 

 

Tags: dronipesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

D’Amato: “Con le regole europee sulla pesca il rischio è di ridurre del 40% la produzione ittica nazionale”

Prossimo Post

Nel nuovo anno in Ue aumenteranno le importazioni di gamberetti dal Vietnam

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Nel nuovo anno in Ue aumenteranno le importazioni di gamberetti dal Vietnam

Nel nuovo anno in Ue aumenteranno le importazioni di gamberetti dal Vietnam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head