• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Oceana. Conclusa la prima spedizione nel Mare del Nord

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Oceana ha completato lo scorso 29 agosto la sua prima spedizione nel Mare del Nord, durante la quale gli scienziati, a bordo della MV Neptune, hanno esaminato le acque di Paesi Bassi, Regno Unito, Norvegia e Danimarca. Dal lancio della spedizione avvenuto due mesi fa, Oceana ha coperto quasi 2000 miglia nautiche e documentato fino a 700 specie in 13 aree di interesse. I dati provenienti da 73 immersioni sono stati raccolti tramite un veicolo comandato a distanza (ROV), mai utilizzato prima in alcune delle aree monitorate, da subacquei professionisti e circa 200 campioni di fauna prelevati dal fondo del mare.

Oceana ha documentato un’elevata biodiversità in molte delle aree che sono caratterizzate da habitat sensibili, come le gorgonie, scogliere di Sabellaria e scogliere in pietra. Sono state riscontrare aree fortemente disturbate dalle attività umane, con segni evidenti di pesca a strascico, attrezzi da pesca e reti fantasma, piattaforme petrolifere, cavi, tubazioni e parchi eolici. “Il Mare del Nord è uno dei mari più industrializzati e disturbati in tutto il mondo. Molti degli habitat fragili sono già stati persi o gravemente degradati, e con loro, la vita che hanno accolto. Ma c’è una speranza! Gli scienziati di Oceana hanno trovato nel Mare del Nord aree piene di vita, che necessitano di protezione. Un piano ben organizzato in grado di gestire le aree marine protette sarà di grande beneficio non solo per la tutela della biodiversità, ma anche di supporto per la ricostituzione degli stock “, spiega Lasse Gustavsson, Direttore Esecutivo di Oceana Europe.

Quasi la metà delle risorse ittiche presenti nel Mare del Nord sono sovrasfruttate e la necessità di ricostituire le scorte è una delle più grandi sfide affrontate dai paesi costieri. I risultati preliminari di Oceana hanno segnalato alcuni settori in cui la protezione può essere importante per aiutare la ricostituzione degli stock. Ad esempio, cinque aree presenti nelle acque olandesi sembrano fornire habitat importanti per una vasta gamma di specie commerciali, come sogliole e scampi. I nuovi dati raccolti circa l’importanza biologica di alcuni siti costituiranno la base di proposte per stabilire o ampliare le zone marine protette (marine protected areas MPAs) e rafforzare la loro gestione.

I dati saranno anche condivisi con le autorità nazionali, scienziati e altre organizzazioni, per sostenere gli sforzi più ampi per proteggere il Mare del Nord. Oceana sta promuovendo la costituzione di un network coerente tra le aree marine protette del Mare del Nord in grado di preservare la biodiversità e contribuire a ricostituire gli stock ittici esauriti, contribuendo in tal modo anche a creare posti di lavoro nel settore della pesca e l’approvvigionamento alimentare più sano per i consumatori. La spedizione è stata resa possibile grazie ai generosi finanziamenti dalla Dutch Postcode Lottery. Oceana ha svolto questo lavoro, in consultazione con le autorità locali, scienziati e ONG di ciascuno dei quattro paesi, e in collaborazione con Dutch conservation organisation e Anemoon Foundation.

Tags: Mare del NordOceanasostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Nuovi strumenti diagnostici per far risparmiare milioni all’industria scozzese

Prossimo articolo

Trapani. Co.ge.p.a. ed OO.PP. della pesca insieme per un FLAG unico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo

Trapani. Co.ge.p.a. ed OO.PP. della pesca insieme per un FLAG unico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head