• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

ONG preoccupate su applicazione obbligo di sbarco

Le organizzazioni, in una lettera inviata a João Aguiar Machado, manifestano dubbi sull’effettiva applicazione, monitoraggio e controllo del divieto di rigetti in mare

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
22 Luglio 2019
in Pesca
0
ONG preoccupate su applicazione obbligo di sbarco
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sette organizzazioni non governative (Ong) attive nel settore della conservazione marina lanciano l’allarme sull’inosservanza generalizzata dell’obbligo di sbarco, esprimendo i loro dubbi sull’effettiva applicazione, monitoraggio e controllo del divieto di rigetti in mare in una lettera indirizzata al Direttore Generale per gli affari marittimi e la pesca della Commissione João Aguiar Machado.

L’obbligo di sbarco consiste nel divieto, previsto all’articolo 15 del regolamento n. 1380/2013 che ha riformato la Politica comune della pesca, di rigettare in mare di pesci catturati già morti. Tale pratica era abbastanza comune per catture sotto la taglia minima per la commercializzazione o per gli esemplari oltre la quota assegnata per una specie in una determinata area.

Dopo una transizione graduale durata circa quattro anni, dal 1 giugno 2019 tutti pescherecci europei devono sbarcare e contabilizzare queste catture involontarie, potendole tuttavia utilizzare per farine di pesce e mangimi per animali.

In un recente seminario sull’obbligo di sbarco, la stessa Commissione aveva rilevato una notifica a terra insufficiente o comunque sotto le stime degli scarti, che indicherebbe un mancato rispetto del divieto di rigetti. Le sette Ong (Clientearth, Fisheries Secretariat, Seas at Risk, Our Fish, Oceana, WWF e BirdWatch Irlanda) chiedono all’Esecutivo Ue di intervenire in caso il comportamento degli Stati membri, a cui spetta l’applicazione effettiva dell’obbligo, dovesse minare il raggiungimento degli obiettivi della Politica di pesca comune.

Tra le richieste fatte alle Commissione, c’è anche quella di assicurarsi che il piano di riduzione delle catture superflue nelle acque nord-occidentali sia immediatamente rettificato e di prendere una posizione forte nei casi di richieste d’esenzione non sufficientemente giustificate. Inoltre, si suggerisce l’introduzione di un monitoraggio remoto elettronico (REM) per un controllo affidabile degli obblighi di sbarco.

Un meccanismo più efficace di monitoraggio dei rigetti in mare è stato chiesto nel Regno Unito, dopo che un rapporto presentato martedì dalla Camera dei Lord ha rilevato come né il governo britannico, né quello scozzese fossero in grado di quantificare l’ammontare di pescato illegalmente rigettato in acqua.

Il co-autore del rapporto, Lord Teverson, ha riferito al Guardian come l’applicazione del divieto sia stata finora del tutto inadeguata, criticando il governo per un fallimento che non ha tenuto conto di come il tema fosse stato oggetto di campagne mediatiche e petizioni nel Paese. Sotto accusa anche la strategia del governo britannico di offrire incentivi per il rispetto dell’obbligo di sbarco, facendo passare il messaggio sbagliato che il sistema fosse invece volontario.

Gerardo Fortuna

Tags: obbligo sbarcopescasettore itticostock ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acciughe. La Commissione Ue modifica quote nell’area iberica

Prossimo Post

Greenpeace: “Le estrazioni di metalli in acque profonde possono mettere in grave pericolo i nostri oceani”

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Greenpeace: “Le estrazioni di metalli in acque profonde possono mettere in grave pericolo i nostri oceani”

Greenpeace: "Le estrazioni di metalli in acque profonde possono mettere in grave pericolo i nostri oceani"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head