• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Our Fish. 20 anni di sovrasfruttamento ittico nell’UE dimostrano la necessità del Green Deal

I paesi dell'UE hanno sovrasfruttato 8,78 milioni di tonnellate di pesce negli ultimi 20 anni

Redazione by Redazione
30 Aprile 2020
in Sostenibilità
Our Fish. 20 anni di sovrasfruttamento ittico nell’UE dimostrano la necessità del Green Deal

La New Economics Foundation e la campagna Our Fish oggi hanno invitato l’UE e i suoi Stati membri a includere la fine della pesca eccessiva nelle loro leggi sul clima, dopo che un nuovo studio ha scoperto che i paesi dell’UE hanno sovrasfruttato di 8,78 milioni di tonnellate gli stock ittici negli ultimi 20 anni. Secondo l’analisi storica pubblicata dalla New Economics Foundation (NEF), Spagna, Irlanda, Portogallo, Paesi Bassi e Germania sono in testa alla classifica della “overfishing League”, ottenendo la più alta percentuale di quote al di sopra dei livelli scientificamente consigliati per limiti sostenibili per oltre un ventennio (rispettivamente 35%, 24%, 23%, 23% 22%), mentre Regno Unito, Danimarca e Spagna hanno ricevuto il massimo in termini di tonnellaggio in eccesso (1,78 milioni di tonnellate, 1,48 milioni di tonnellate e 1,04 milioni di tonnellate) .

“Se l’UE mantenesse l’impegno di porre fine alla pesca eccessiva e di ricostruire a livelli sostenibili gli stock ittici danneggiati, potrebbe creare oltre 20.000 nuovi posti di lavoro, fornire cibo a 89 milioni di persone e generare 1,6 miliardi di euro in più di entrate annuali”, ha affermato Griffin Carpenter , Ricercatore senior presso la New Economics Foundation. “Invece, ogni anno, i ministri della pesca hanno fissato limiti di pesca al di sopra dei migliori pareri scientifici disponibili, arrivando persino a ignorare la scadenza legale dell’UE del 2020. Per assicurare mari sostenibili, i ministri della pesca dell’UE devono porre fine a questa pratica e rispettare l’UE legge, seguendo il parere scientifico. ”

L’ultima analisi, parte del rapporto Landing the Blame della New Economics Foundation sui limiti di pesca annuali concordati (totale ammissibile di catture o TAC) per gli stock ittici commerciali nelle acque dell’UE, ha scoperto che tra il 2001 e il 2020, in media, sei su dieci TAC sono stati fissati sopra i pareri scientifici. Mentre la percentuale in base alla quale i TAC sono stati fissati sopra la consulenza è diminuita durante questo periodo (dal 39% al 10% in tutte le acque dell’UE), la percentuale di TAC fissata sopra la consulenza ha subito un calo minore, da otto su dieci TAC a cinque su cinque su dieci.

“Come ha chiaramente dimostrato la crisi COVID, la nostra distruzione sistematica della natura sta minacciando drasticamente la salute del nostro pianeta e la salute delle persone. L’analisi Landing the Blame ci mette di fronte alla nuda verità, lo sfruttamento di quasi nove milioni di tonnellate di specie ittiche in 20 anni e che i ministri della pesca dell’UE continuano a minare radicalmente l’unico ecosistema che ci fornisce la migliore protezione contro i cambiamenti climatici: l’oceano”, ha affermato Rebecca Hubbard, direttore del programma Our Fish. “La Commissione europea e i leader dell’UE devono capire la gravità di questa situazione – il potenziale per l’oceano di passare da amico a nemico se non alleviamo la pressione su di esso – sancendo la fine della pesca eccessiva e il ripristino della salute degli oceani nel Green Deal dell’UE e dando la priorità alla messa a punto delle strategie Biodiversità e Farm to Fork con urgenza. “

Tags: oceaniOur Fishsettore itticosovrasfruttamento ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Coldiretti Liguria. Pescato a domicilio e asporto per far fronte alla crisi del settore ittico

Prossimo articolo

Il settore ittico al tempo del coronavirus. Vendite D2C tra le strategie per non affondare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
Il settore ittico al tempo del coronavirus. Vendite D2C tra le strategie per non affondare

Il settore ittico al tempo del coronavirus. Vendite D2C tra le strategie per non affondare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head