• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Per i sindacati ancora lacunoso il testo unico sulla pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Aprile 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Buona l’intenzione, ma ancora troppe lacune sul lavoro nel testo unificato sulla pesca in discussione in Commissione Agricoltura della Camera dei deputati”. Lo affermano in una nota congiunta Fai Cisl, Flai Cgil e Uilapesca Uil.

“Apprendiamo con interesse della nuova proposta, che dopo due anni di lavori tenta di razionalizzare e fare sintesi in un comparto ingessato da troppe normative che spesso complicano la quotidianità di chi lavora in mare. Un confronto che ci ha visti partecipare attivamente, nella prima fase, con la presentazione di un documento unitario in occasione di un’audizione in Comagri nel 2015”.

Per i sindacati è “certamente positivo l’inserimento di norme che rivisitano il sistema sanzionatorio introdotto dall’art. 39 della legge 154/2016 ridimensionandolo e adeguandolo alla gravita delle infrazioni senza rinunciare ad un efficace contrasto alla pesca illegale. Ma, ancora una volta, non si colgono le istanze che provengono dal mondo del lavoro della pesca”.

“Innanzitutto – spiegano i sindacati, entrando nel merito delle criticità – non viene più contemplata la norma sugli ammortizzatori sociali strutturati per il settore: più volte, in questi mesi, Fai, Flai e Uilapesca hanno ribadito che il Fospe, con la dotazione finanziaria attuale, non è uno strumento adeguato per rispondere a questa esigenza. Esprimiamo inoltre forti perplessità in merito all’assenza di norme attinenti la formazione professionale e la sicurezza sul lavoro; un’assenza grave anche in considerazione del previsto rilancio dell’ittiturismo e del pescaturismo per diversificare le attività di pesca”.

I sindacati sottolineano anche il fatto che non viene prevista la partecipazione delle organizzazioni sindacali, alla pari delle associazioni armatoriali e cooperative, nelle Commissioni delle Riserve delle Aree Marine Protette: “Una esclusione che non comprendiamo atteso che le costituzione e gestione delle Amp provoca un impatto negativo rilevante sia dal punto di vista occupazionale che reddituale per i pescatori”.

Per rilanciare il settore, aggiungono, “abbiamo bisogno di norme e risorse, magari anche utilizzando il fondo previsto all’art. 13 dello stesso testo unificato per costruire un ammortizzatore sociale strutturato, attivare una formazione mirata e avvicinare i giovani ad un settore che non dispone più di ricambio generazionale. Va infine esteso anche ai lavoratori di questo settore un sistema di welfare che preveda il riconoscimento delle malattie professionali e lo status di lavoro gravoso e usurante”. “Queste – concludono i sindacati – sono le priorità che secondo noi dovrebbero emergere dal nuovo testo, ma che ad oggi restano totalmente assenti. Priorità che ci auguriamo di poter esprimere in un’apposita audizione in Comagri”.

Tags: FOSPE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Emiliano: un concerto a Melendugno per difendere il nostro mare

Prossimo Post

Acciuga. Istantanea EUMOFA

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acciuga. Istantanea EUMOFA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head