• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pesca. D’Amato: “La tutela dell’ambiente e delle risorse va effettuata tenendo conto delle specificità territoriali”

Ieri la tavola rotonda "La giusta rotta” sugli scenari normativi per il settore pesca

Redazione by Redazione
23 Gennaio 2020
in Pesca
Pesca. D’Amato: “La tutela dell’ambiente e delle risorse va effettuata tenendo conto delle specificità territoriali”

pesca Rosa D'Amato

“L’Italia implementa a pieno il sistema a punti previsto dal Regolamento procedure applicabili alla politica comune della pesca, mentre altri Paesi solo parzialmente o non lo fanno affatto. Questo determina una concorrenza sleale tra i pescatori europei che è inaccettabile. Non basta avere una base giuridica quanto più chiara possibile, occorre anche una supervisione attenta della sua attuazione da parte della Commissione europea”. Ciò è quanto ha dichiarato Rosa D’Amato, eurodeputata del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Pesca al Parlamento europeo a termine della tavola rotonda “La giusta rotta” sugli scenari normativi per il settore pesca che si è tenuta ieri a Bruxelles alla presenza di Francesca Arena – Capo unità Commissione europea, Luigi Giannini – Presidente Federpesca, Giampaolo Buonfiglio – Presidente Alleanza delle cooperative italiane settore pesca, Paolo Tiozzo – Presidente Federcoopesca Confcooperative, Elena Ghezzi – Legacoop Agroalimentare Dipartimento Pesca e Fabio Fiorentino – CNR.

 

“La tutela dell’ambiente e delle risorse va effettuata tenendo conto delle specificità territoriali. Le regole devono essere quanto più possibile aderenti ai vari contesti della pesca europea, perché se da un lato abbiamo il dovere di difendere e tutelare la biodiversità dei nostri mari, dall’altro occorre evitare di colpire indiscriminatamente i pescatori con sanzioni e adempimenti amministrativi che poco servono alla protezione dell’ambiente”, ha detto D’Amato.

 

“L’esempio è quello della pesca delle vongole nell’Adriatico, dove un’applicazione flessibile delle norme, grazie anche al nostro impegno in Parlamento, ha permesso di tenere insieme la sostenibilità ambientale e quella economica. Dobbiamo essere capaci di colpire l’illegalità, senza però in questo modo aggravare le condizioni dei pescatori onesti, soprattutto dei piccoli, che spesso non hanno né la forza economica né la capacità strutturale per assorbire determinati oneri e sanzioni”, ha concluso l’eurodeputata.

Tags: Rosa D'Amato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La microplastica influisce sulla mortalità e riproduzione dei granchi di sabbia

Prossimo articolo

A Venezia “The Mediterranean sea we need for the future we want”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
A Venezia “The Mediterranean sea we need for the future we want”

A Venezia "The Mediterranean sea we need for the future we want"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head