• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

A Venezia “The Mediterranean sea we need for the future we want”

Evento organizzato in occasione del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030

Maria Cristina Mangano by Maria Cristina Mangano
24 Gennaio 2020
in Eventi e Fiere
0
A Venezia “The Mediterranean sea we need for the future we want”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Mar Mediterraneo di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo “The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want” questo il titolo del Workshop Regionale per la Decade della Scienza dell’Oceano per lo Sviluppo Sostenibile “Regional Workshops for the UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030”.

Iniziata ieri a Venezia presso la sede UNESCO-IOC la tre giorni di lavori che vedrà 160 portatori di interessi coinvolti nell’iniziativa, provenienti da 32 paesi di 4 continenti differenti, discutere e indirizzare problematiche regionali e domande scientifiche per contribuire allo sviluppo del piano di implementazione della decade delle nazioni unite “UN Decade” prendendo in considerazione i più recenti sviluppi in materia di ambiente ed ecosistemi.

In analisi le nuove richieste di gestione, gli ultimi progressi offerti dai dati scientifici, il progresso tecnologico e le domande sociali incipienti. L’incontro regionale è parte integrante del processo di definizione della Decade UN ed è supportato dall’iniziativa BlueMed. Fornirà un forum ed un momento di incontro e coinvolgimento di portatori di interessi di differenti discipline, un momento che fornirà input per l’implementazione del piano per la Decade UN.

Il tutto verrà articolato in 6 specifici gruppi di lavoro, corrispondenti a sei obiettivi della società che terranno conto dell’unicità e delle prospettive del Mediterraneo.

  1. A clean Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo pulito per un’identificazione delle fonti di inquinamento, una quantificazione, riduzione e rimozione degli inquinanti.

 

  1. A healthy & resilient Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo in buono stato di salute e resiliente dove gli ecosistemi marini sono mappati e protetti, dove gli impatti multipli, inclusi quelli generati dai cambiamenti climatici, sono misurati e ridotti, nel rispetto di mantenimento ed approvvigionamento dei servizi ecosistemici.

 

  1. A predicted Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo prevedibile dove la società ha la capacità di comprendere le condizioni attuali e future, prevedendo il cambiamento e l’impatto sul benessere e la sopravvivenza degli esseri umani.

 

  1. A safe Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo sicuro dove le comunità umane sono protette dai rischi in mare e dove la sicurezza delle operazioni in mare e lungo le coste è assicurata.

 

  1. A sustainable (harvested and) productive Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo sostenibile e produttivo che assicuri l’approviggioanemnto di cibo ed alternative fonti di sopravvivenza.

 

  1. A transparent & accessible Mediterranean Sea – Un Mar Mediterraneo transparente ed accessibile dove tutte le nazioni, i portatori di interesse ed i cittadini hanno accesso ai dati e alle informazioni marine, alle tecnologie, acquisendo maggiori capacità per informare le decisioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: ambienteecosistemaMar MediterraneoUnesco
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca. D’Amato: “La tutela dell’ambiente e delle risorse va effettuata tenendo conto delle specificità territoriali”

Prossimo Post

Callipo inserita nel Registro Imprese Storiche Italiane

Maria Cristina Mangano

Maria Cristina Mangano

Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Callipo inserita nel Registro Imprese Storiche Italiane

Callipo inserita nel Registro Imprese Storiche Italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head