• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE

Il partenariato fornirà a tutti gli attori del mare una piattaforma centrale per condividere conoscenze e soluzioni e coordinare gli sforzi per raggiungere un settore climaticamente neutro entro il 2050

Redazione by Redazione
19 Giugno 2023
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE

Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE

Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE – In occasione della conferenza ad alto livello “Unire le forze per la transizione energetica nella pesca e nell’acquacoltura dell’UE“, la Commissione Ue ha lanciato il partenariato per la transizione energetica per la pesca e l’acquacoltura. Il partenariato fornirà a tutti gli attori del mare una piattaforma centrale per condividere conoscenze e soluzioni e coordinare gli sforzi per raggiungere un settore climaticamente neutro entro il 2050, come stabilito nella comunicazione sulla transizione energetica nella pesca e nell’acquacoltura dell’UE. Contribuirà in particolare ad affrontare alcune delle sfide più urgenti nel processo di transizione energetica, come la necessità di nuove competenze professionali, garantire finanziamenti sufficienti e colmare le lacune nella conoscenza, nella ricerca e nell’innovazione. La Commissione coordinerà i lavori del partenariato.

Il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginius Sinkevičius, ha dato il via al processo durante la conferenza ad alto livello, invitando tutte le parti interessate a partecipare: “Per avere successo, abbiamo bisogno del contributo di tutti gli attori del settore della pesca. Questo partenariato è una tavola rotonda in cui tutte le voci del dibattito devono essere ascoltate: dai pescatori e dagli acquacoltori agli istituti di ricerca, ai costruttori navali, agli sviluppatori di attrezzi e ai porti. Oggi il settore europeo della pesca e dell’acquacoltura è ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili. Questa dipendenza sta influenzando la sua sostenibilità e rendendola vulnerabile all’elevata variabilità dei prezzi del carburante e alle crisi energetiche. La transizione energetica renderà il settore più resiliente e dobbiamo iniziare a lavorarci ora”.

Inoltre, la Commissione sta mettendo a disposizione uno strumento per aiutare i pescatori a prevedere meglio l’impatto dei costi energetici sui loro profitti. Il Centro comune di ricerca della Commissione ha appena rilasciato un nuovo strumento per valutare l’impatto dei costi del carburante sui risultati economici del settore della pesca. Questo strumento digitale consente agli utenti di stimare gli effetti di possibili prezzi del carburante su indicatori economici chiave, come il valore aggiunto e il profitto.

Per aderire alla partnership o ricevere maggiori informazioni, visita il sito dell’evento.

Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE

Tags: sostenibilità pesca sostenibilità acquacolturatransizione energeticatransizione energetica nella pesca e nell'acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alessandro d’Este nuovo Presidente di GS1 Italy

Prossimo articolo

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head