• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

UE, nuovo pacchetto di misure per pesca e acquacoltura

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell'acquacoltura dell'UE

Redazione by Redazione
23 Febbraio 2023
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
UE, nuovo pacchetto di misure per pesca e acquacoltura

UE, nuovo pacchetto di misure per pesca e acquacoltura

UE, nuovo pacchetto di misure per pesca e acquacoltura  – La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per migliorare la sostenibilità e la resilienza del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. Comprende quattro elementi: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’UE; un piano d’azione per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente; una comunicazione sulla politica comune della pesca oggi e domani e una relazione sull’organizzazione comune dei mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Gli obiettivi principali delle misure sono promuovere l’uso di fonti energetiche più pulite e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, nonché ridurre l’impatto del settore sugli ecosistemi marini. Le azioni proposte saranno realizzate gradualmente per aiutare il settore ad adattarsi. Un “patto per la pesca e gli oceani” sosterrà inoltre la piena attuazione della politica comune della pesca (PCP) in coordinamento con gli Stati membri e le parti interessate nel settore della pesca, tra cui pescatori, organizzazioni di produttori, consigli consultivi regionali, società civile e scienziati. Le proposte hanno anche al centro di rendere il settore un luogo di lavoro attraente per le giovani generazioni.

Settore della pesca e dell’acquacoltura a zero emissioni nette entro il 2050

L’attuale dipendenza del settore dai combustibili fossili non è solo insostenibile dal punto di vista ambientale, ma lo rende anche vulnerabile agli aumenti dei prezzi dell’energia. Quando i prezzi del carburante sono aumentati nel 2021 e nel 2022, molte navi sono rimaste in porto e il settore ha avuto bisogno di sostegno finanziario poiché gran parte della flotta peschereccia dell’UE non era in grado di coprire i costi operativi. Analogamente, l’acquacoltura è stata esposta a prezzi più elevati sia del carburante che dei mangimi. Il settore ha beneficiato del sostegno finanziario dell’UE.

La Commissione propone quindi di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e puntare a un settore della pesca e dell’acquacoltura climaticamente neutro, in linea con una delle ambizioni del Green Deal europeo di raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050. Propone misure a sostegno della settore nell’accelerare la transizione energetica, migliorando l’efficienza dei combustibili e passando a fonti energetiche rinnovabili a basse emissioni di carbonio.

Una delle azioni chiave è un partenariato per la transizione energetica per la pesca e l’acquacoltura dell’UE. Riunirà tutte le parti interessate, compresi i settori della pesca, dell’acquacoltura, della cantieristica navale, dei porti, dell’energia, delle ONG, delle autorità nazionali e regionali, per affrontare collettivamente le sfide della transizione energetica del settore.

La Commissione si adopererà anche per colmare le lacune nel trasferimento di tecnologia dalla ricerca e dall’innovazione all’applicazione; promuovere lo sviluppo delle competenze tra la forza lavoro; e per migliorare il contesto imprenditoriale, anche in termini di opportunità di finanziamento e consapevolezza.

Proteggere gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile

Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento degli oceani minacciano la sostenibilità delle risorse della pesca e dell’acquacoltura. La Commissione ha presentato un piano d’azione per l’ambiente marino per rafforzare il contributo della PCP agli obiettivi ambientali dell’UE e ridurre l’impatto negativo delle attività di pesca sugli ecosistemi marini, in particolare attraverso la perturbazione dei fondali marini, le catture accessorie di specie sensibili e gli effetti sulle reti trofiche marine. Un ambiente marino sano con stock ittici sani e una ricca biodiversità è l’unico modo per garantire un futuro prospero alle comunità di pescatori dell’UE a medio e lungo termine.

Il piano d’azione contribuisce a realizzare la strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030 e il suo impegno a proteggere legalmente ed efficacemente il 30% dei nostri mari, di cui un terzo rigorosamente protetto. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione invita gli Stati membri ad adottare misure di conservazione della pesca per proteggere e gestire le aree marine protette (AMP) in modo efficace, con un calendario preciso. Questi sforzi dovrebbero includere la protezione delle aree di riproduzione dei pesci, la riduzione dei tassi di mortalità dei pesci e il ripristino delle aree centrali per le specie e gli habitat sensibili.

Il piano mira anche a ridurre l’impatto della pesca sui fondali marini. La protezione urgente e il ripristino degli habitat dei fondali marini nelle AMP è fondamentale, data la loro importanza come punti caldi della biodiversità marina dell’UE e l’importanza del carbonio blu negli habitat marini per affrontare il cambiamento climatico. La Commissione, pertanto, invita gli Stati membri a proporre raccomandazioni congiunte e ad adottare misure nazionali per eliminare gradualmente la pesca mobile di fondo in tutte le AMP entro il 2030 e non consentirla in nessuna AMP di nuova costituzione. Le prime misure dovrebbero essere prese già entro marzo 2024 per i siti Natura 2000 ai sensi della direttiva Habitat che proteggono i fondali e le specie marine.

Il piano d’azione propone inoltre azioni per aumentare la selettività degli attrezzi e delle pratiche di pesca e per ridurre le catture accidentali di specie minacciate, fissando un calendario per aiutare gli Stati membri a dare la priorità alle specie che richiedono maggiore protezione.

Poiché gli oceani e i mari coprono il 71% della superficie terrestre e oltre il 65% del territorio dell’UE, il nuovo piano d’azione farà anche parte del contributo dell’UE all’attuazione dell’accordo sulla biodiversità di Kunming-Montréal recentemente concordato.

“Patto per la pesca e gli oceani” per contribuire all’attuazione della politica comune della pesca

La politica comune della pesca continua a essere il quadro giuridico adeguato per affrontare le sfide che la pesca dell’UE e i mari da cui dipende si trovano ad affrontare, conferendo la necessaria stabilità al settore della pesca e consentendo all’UE di dare l’esempio nel promuovere una pesca sostenibile in tutto il mondo. I tre principi cardine su cui si basa la politica sono ancora oggi attuali: sostenibilità ambientale, sociale ed economica; un’efficace cooperazione regionale; e il processo decisionale basato sulla scienza. Tuttavia, rimangono diverse sfide per la piena attuazione della PCP ed è necessaria una trasformazione più rapida e strutturale per ridurre l’impatto ambientale e climatico della pesca e dell’acquacoltura. Ciò è necessario per ripristinare un ambiente marino sano e garantire la sicurezza alimentare, nonché per aiutare il settore a diventare più resiliente, aumentare l’efficienza energetica e contribuire rapidamente alla neutralità climatica. Ciò contribuirà a risparmiare sui costi del carburante e a prosperare con l’energia verde.

Al fine di stabilire una visione unitaria per il futuro del settore della pesca e dell’acquacoltura, per riconfermare l’impegno congiunto di attuare pienamente la PCP e avviare discussioni tra i gestori della pesca e le parti interessate per rendere la politica a prova di futuro in termini di resilienza sia sociale che ambientale, la Commissione propone un “Patto per la pesca e gli oceani ” che riunisca tutte le parti interessate. Il “Patto per la pesca e gli oceani” apre una nuova fase di dialogo e cooperazione tra la Commissione e tutte le parti interessate nel settore della pesca. Costruirà una comprensione comune degli obiettivi da raggiungere e contribuirà ad adattare la politica ove necessario.

UE, nuovo pacchetto di misure per pesca e acquacoltura 

 

Tags: Commissione Europeanuove misure acquacolturanuove misure pescapesca strascico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Prossimo articolo

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

Commenti 1

  1. Vincenzo solano says:
    7 mesi fà

    Vincenzo .nel golfo di napoli le barche a strascico usano reti strettissime ,e si vede dal pescato scaricato la piccolezza dei pesci sottomisura.cordiali saluti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head