• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Pesce a miglio zero tra ricette e stagionalità nell’incontro a Genova di Coldiretti Impresa Pesca

L'evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica circa il consumo dei prodotti ittici locali e nazionali derivanti da attività lavorative sostenibili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Ottobre 2019
in Eventi e Fiere
0
Pesce a miglio zero tra ricette e stagionalità nell’incontro a Genova di Coldiretti Impresa Pesca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Informare, tutelare e valorizzare, attraverso le voci e le ricette di chi porta avanti la tradizione dell’antico mestiere del pescatore: ecco i grandi scopi dell’evento “Cosa si mangia questo mese … in Liguria?” che oggi presenta in prima visione la video/ricetta di piatto tipico a miglio/km 0 realizzata da Agrichef e la pagina internet “Un Mare di Salute”, che permetterà di avere a portata di click tutte le indicazioni per conoscere e acquistare un prodotto sano e sicuro dal banco al ristorante.

È quanto afferma Coldiretti Liguria, nell’annunciare l’evento organizzato da Coldiretti Impresa Pesca Liguria in collaborazione con Agrichef Campagna Amica Liguria, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica circa il consumo dei prodotti ittici locali e nazionali derivanti da attività lavorative sostenibili e certificate, attente all’ambiente e virtuose. L’azione di promozione s’inserisce nel Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2017-2019,  con la quale, attraverso la realizzazione di video divulgativi, è stato creato a livello nazionale un calendario mensile dei piatti a base di pesce locale e prodotti agricoli del territorio freschi di stagione. E per permettere al consumatore di conoscere tutte le novità sul mondo della pesca, vedere quali sono i pesci acquistabili nelle diverse parti dell’anno, e cimentarsi nelle ricette a base di pesce delle diverse regioni, è stata creata all’interno del sito Campagna Amica la pagina internet, disponibile anche da mobile Un Mare di Salute, che ogni venerdì darà informazioni e curiosità ai consumatori.

“Le iniziative che stiamo portando avanti a livello territoriale – afferma la Responsabile di Coldiretti Impresa Pesca Liguria, Daniela Borriello –  sono atte a sensibilizzare il consumatore al consumo di pesce fresco che provenga specialmente dalla nostra costa. Il pesce è uno dei pochi prodotti che non dovrebbe mai mancare per avere una dieta equilibrata, perché ricco di omega 3, vitamine, proteine e, quello di mare, di iodio. Ma bisogna sempre stare attenti alla freschezza del prodotto acquistato, preferendo sempre quello che non ha dovuto percorrere centinaia di km per raggiugere le nostre tavole, quest’ultimo scelto magari più per moda che effettivamente per la sua genuinità e qualità. I nostri pescatori, con il loro lavoro, ci forniscono tutto quello che il Mar Ligure concede, favorendo l’indotto dell’economia regionale,  tutelando, inoltre, l’ambiente marino, essendo anche veri e propri ecologisti del mare”.

“Rispettare la stagionalità del pesce e conoscere quello a miglio zero – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – è il modo migliore per essere sicuri di acquistare un prodotto fresco e genuino. Però questi fattori devono essere garantiti anche con la maggiore trasparenza possibile in etichetta, dove attualmente dai banchi ai menù dei ristoranti, alcuni dati importanti per fare chiarezza si perdono lungo la filiera. Dobbiamo quindi difendere e valorizzare il nostro pescato e le nostre imprese che ogni giorno portano a terra pesce fresco, ma che subiscono la concorrenza del pesce estero che non può reggere il paragone con quello appena pescato e venduto direttamente dai nostri pescatori. Solo con la trasparenza in etichetta e la conoscenza del pescato locale, le nostre imprese potranno vedere riconosciuto il valore del loro lavoro: solo così il loro prodotto  sarà distinto e riconosciuto, e il consumatore potrà risalire direttamente al produttore primario”.

Tags: pescapesca sostenibilepesce localepesce nazionalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Marine Stewardship Council, pubblicato il rapporto “Lavorare insieme per oceani pieni di vita”

Prossimo Post

Acquacoltura. BioMar si concentra sulla prossima generazione di mangimi per sistemi a ricircolo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Acquacoltura. BioMar si concentra sulla prossima generazione di mangimi per sistemi a ricircolo

Acquacoltura. BioMar si concentra sulla prossima generazione di mangimi per sistemi a ricircolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head