• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Pesce spada. Oceana, impostare piano di crisi o vietare la pesca nel Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo, questo è ciò di cui c’è immediato bisogno secondo Oceana per salvaguardare gli stock sovrasfruttati della specie. L’unica altra alternativa per l’UE di avere qualche possibilità di raggiungere i suoi obiettivi di recupero degli stock ittici entro il 2020 è la totale chiusura della pesca al pesce spada la cui popolazione si è ridotta ad un terzo da quella esistente nel 1980 a causa della pesca eccessiva dilagante e di una politica inconcludente.

La richiesta di Oceana segue un incontro internazionale sulla pesca (2016 Meeting of the SCRS dell’International commission for the conservation of atlantic tunas – Iccat) che si è tenuto a Madrid la scorsa settimana, nel corso del quale gli scienziati hanno premuto il pulsante di emergenza sulla situazione critica di quella che è la specie iconica e commerciale del Mediterraneo. Gli stock di pesce spada, è emerso dall’incontro, sono oggi così gravemente sfruttati che entro quest’anno deve essere messo in atto un piano di recupero da tutti i paesi che praticano la pesca nel Mediterraneo.

“Il pesce spada del Mediterraneo ha bisogno di un piano di recupero ora. L’Ue pesca oltre il 75% di questa risorsa e ha la responsabilità di assicurarne il pieno recupero. Ulteriore compiacenza o compromessi politici non sono tollerabili”, ha dichiarato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana in Europa.

Su 30 stock ittici gestiti dall’ICCAT, l’organismo responsabile per la conservazione dei tonni e specie affini nell’Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo, il pesce spada del Mediterraneo è quello maggiormente sovrasfruttato.
Tre decenni di costante pesca eccessiva, ignorando i pareri scientifici e una completa mancanza di una spina dorsale politica per una corretta supervisione nella gestione della pesca ha portato al 70% in meno pesce spada del Mediterraneo. Per il pesce spada e il tonno rosso dell’Atlantico, che hanno entrambi sofferto un destino simile in passato, sono stati elaborati e messi in atto piani di recupero già quando si registravano i primi segni di criticità degli stock.

Se l’Unione europea, nell’ambito della Politica comune della pesca, è veramente intenzionata a raggiungere il suo obiettivo di rendimento massimo sostenibile (MYS) entro il 2020, deve fermare la pesca del pesce spada nel Mediterraneo oppure definire con i paesi dell’ICCAT un piano di recupero immediato.

La comunità internazionale monitorerà se l’UE prenderà le redini della situazione e agirà in modo responsabile. L’Unione europea è un attore chiave nella pesca del pesce spada del Mediterraneo, con ben il 75% delle catture e se non riuscirà ad adempiere al suo obbligo legale di recuperare questo stock a livelli sostenibili, minerà profondamente la sua capacità di raggiungere gli obiettivi delineati dalle Nazioni Unite, primo fra tutti l’Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

Tags: Oceanapesca illegalepesce spada
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Venittelli. In Sicilia per parlare di economia blu

Next Post

Pesca, necessari urgenti cambiamenti strutturali

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
meduse Golfo Trieste
In evidenza

Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

20 Aprile 2021
A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta
In evidenza

A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

20 Aprile 2021
Next Post

Pesca, necessari urgenti cambiamenti strutturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version