• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Potenziali terapeutici delle microalghe sul diabete mellito

Spirulina e Clorella sotto la lente di ingrandimento di ricercatori dell'Università Kebangsaan Malaysia

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Agosto 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute
Potenziali terapeutici delle microalghe sul diabete mellito

Potenziali terapeutici delle microalghe sul diabete mellito

Potenziali terapeutici delle microalghe sul diabete mellito – Il diabete mellito, una condizione metabolica caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue, è diventato un’enorme preoccupazione per la salute globale. Gli esperti prevedono un aumento costante dei casi di diabete: nel 2019, circa 463 milioni di persone tra i 20 e i 79 anni ne erano affette, un numero destinato a salire a 578 milioni entro il 2030 e 700 milioni entro il 2045. Si tratta di un’emergenza che richiede soluzioni innovative.

In questo contesto emergono le microalghe come potenziali alleate. Le microalghe e i cianobatteri, organismi unicellulari fotosintetici, stanno attirando l’attenzione della ricerca scientifica per le loro proprietà bioattive. Le evidenze suggeriscono che le microalghe possano migliorare la sensibilità all’insulina, un ormone cruciale per la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, grazie alle loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive per le cellule pancreatiche produttrici di insulina.

Sebbene esistano farmaci antidiabetici tradizionali, molti cercano alternative naturali per evitare gli effetti collaterali. Le microalghe potrebbero rispondere a questa esigenza. Non solo vengono utilizzate in alimentazione e integratori, ma dimostrano anche potenziali terapeutici nei laboratori e negli studi sull’uomo.

Nonostante le prove promettenti, manca una panoramica completa delle loro potenzialità. Una ricerca pubblicata su MDPI ha colmato questa lacuna, sintetizzando i risultati di vari studi e analizzando il modo in cui le microalghe affrontano il diabete e i meccanismi coinvolti.

La Spirulina

La Spirulina, una microalga posta sotto la lente di ingrandimento, sembra promettente. Recenti studi indicano che può influenzare positivamente i livelli di zucchero nel sangue e la sensibilità all’insulina grazie alla sua composizione ricca di proteine, acidi grassi essenziali, minerali, vitamine e antiossidanti come la ficocianina.

La Clorella

La Clorella, un’altra microalga, offre spunti interessanti per il metabolismo del glucosio e la resistenza all’insulina.

Specie come la Nannocloropsis oculata e la Porphyridium purpureum dimostrano potenziale nell’inibire gli enzimi legati al diabete e nel contrastare lo stress ossidativo, fattore che contribuisce alla progressione della malattia.

Una scoperta chiave è che gli estratti di microalghe inibiscono un enzima chiamato α-amilasi, che favorisce l’assorbimento degli zuccheri. L’inibizione di questo enzima aiuta a ridurre i picchi glicemici postprandiali.

Bisogna comunque considerare che ogni specie di microalga agisce con modalità differenti, anche se le proprietà antiossidanti sono comuni. Le microalghe offrono potenziali promettenti per ulteriori ricerche e applicazioni nel trattamento del diabete, ma rimane necessario un lavoro approfondito.

Mentre risultati preliminari sono positivi, ulteriori studi clinici sull’uomo sono indispensabili per comprendere appieno il potenziale delle microalghe. La variazione individuale nella risposta al loro consumo è rilevante, pertanto la consultazione con un operatore sanitario è fondamentale prima di adottare integratori.

La ricerca futura potrebbe sfruttare la tecnologia omica per individuare biomarcatori, bersagli terapeutici e vie di regolazione chiave. Mentre l’attuale comprensione suggerisce che le microalghe attenuino il diabete attraverso le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ulteriori studi e ottimizzazione delle condizioni di coltura sono necessari per tradurre questo potenziale in benefici concreti.

Potenziali terapeutici delle microalghe sul diabete mellito

Tags: ClorellaDiabete mellitomicroalghe e salutePotenziali terapeutici delle microalghespirulina
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Turchia. Avanti tutta nella produzione ittica

Prossimo articolo

Dopo sei decenni il torno rosso torna nelle acque svedesi

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Dopo sei decenni il torno rosso torna nelle acque svedesi

Dopo sei decenni il torno rosso torna nelle acque svedesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head