• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura Algocoltura

Le microalghe, avanguardia del futuro

Le capacità di biosintesi delle microalghe sono straordinarie ma la ricerca ha presto constatato che esiste molto di più di quello che appare. Appuntamento ad AlgaeFarm il 25 e 26 maggio a Pordenone Fiere

Redazione by Redazione
19 Maggio 2022
in Algocoltura, Eventi e Fiere, In evidenza
0
Le microalghe, avanguardia del futuro

Le microalghe, avanguardia del futuro

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le microalghe, avanguardia del futuro – Piccolissime e potentissime. Siamo ormai abituati a questa definizione delle microalghe ma a molti non è chiaro quanto potenti siano questi microrganismi e il ruolo che abbiano nell’equilibrio della vita sul pianeta. Insieme ai batteri costituiscono la base dell’intera catena alimentare perché sono in grado di sintetizzare molecole complesse, come le proteine, i grassi e molti altri composti, partendo dai mattoni elementari presenti nell’ambiente: anidride carbonica, azoto, fosforo e altri microelementi, con l’energia fornita dalla luce solare per gran parte delle specie. Questa stessa potenza di sintesi è da tempo valorizzata anche per finalità umane e più la ricerca va avanti più le potenzialità si allargano. Questo è il tema della sessione Ottenere di più dalle microalghe, in programma ad AlgaeFarm il 25 maggio.

Il numero delle specie microalgali è altissimo, ma non noto con certezza. Una stima prudente è 200.000, ma c’è chi arriva alle 800.000 e oltre e, tenendo conto che i ceppi delle alghe spesso hanno caratteristiche molto diverse all’interno della stessa specie, il numero cresce ancora. Sono stati infatti individuati una serie di processi fisiologici e metabolici delle microalghe che sono più utili nella produzione delle molecole interessanti per noi umani perché impiegabili nei settori farmaceutico, alimentare ed energetico, come spiega Simona Carfagna dell’Università Federico II di Napoli. Questo però non esaurisce le possibilità. Le diatomee, per esempio, sono alghe caratterizzate dalla capacità di metabolizzare l’anidride silicica e costruire un guscio che riveste la parete della cellula. Al centro delle loro capacità, che le hanno portate ad un eccezionale successo evolutivo (oggi producono circa un quarto dell’ossigeno atmosferico) ci sono processi ancora poco noti ma che sono potenzialmente vantaggiosi per noi, come spiega Christophe Brunet, Ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Anche le alghe azzurre, i cianobatteri, che due miliardi di anni fa hanno cambiato per sempre il nostro pianeta trasformando totalmente l’atmosfera con l’apporto di enormi quantità di ossigeno in un tempo limitato (il Grande Evento di Ossidazione), continuano a riservare sorprese. Appena due anni fa è stato caratterizzato un ceppo, denominato PCC 11901, della specie Synechococcus, che ha caratteristiche tali da potere in futuro diventare un concorrente di spirulina e clorella, le specie microalgali più utilizzate. Lo spiega Nico Betterle, ricercatore dell’Università degli Studi di Verona che sta studiando il nuovo ceppo anche in relazione ai cambiamenti metabolici e, quindi, alla possibilità di produrre molecole che normalmente non fanno parte della sua fisiologia in risposta a modifiche ambientali. Il PCC 11901 è inoltre semplice da modificare a livello di genoma e questo ci porta al prossimo livello di “arruolamento” delle microalghe.

Una delle tecniche più utilizzate oggi di modifica genetica è CRISPR-CAS9, le “forbici” molecolari che hanno fruttato alle scopritrici un Nobel. Sarah D’Adamo, della Wageningen University & Research, spiega le sue applicazioni al genoma delle microalghe, per esempio per aumentare la produttività di biomassa, e, aspetto poco considerato, le tecniche avanzate che consentono di capire in modo rapido se la funzione cercata a seguito della modifica genetica sia stata ottenuta.

L’intervento di chiusura della sessione tratta della frontiera più avanzata oggi, la biologia sintetica. Michele Fabris del dipartimento di biotecnologia della University of Southern Denmark spiega come selezionando un patrimonio genetico minimo partendo da un organismo esistente sia possibile creare organismi “sintetici” mirati a produrre, per esempio, solo alcune molecole in un ambiente artificiale, in laboratorio o in una coltivazione industriale in modo da non disperdere capacità biologica in processi fisiologici non necessari. Fabris sta lavorando sul potenziale che le diatomee come punto di partenza di organismi sintetici possono esprimere per realizzare microfabbriche di biosintesi.

Un altissimo livello di rigorosa divulgazione scientifica caratterizza la sessione Ottenere di più dalle microalghe, moderata da Matteo Ballottari, dell’Università degli Studi di Verona. AlgaeFarm è l’appuntamento dedicato alle tecnologie e applicazioni della coltivazione delle microalghe che da quest’anno conferisce un’identità più forte ad una serie di conferenze che da sempre AquaFarm ospita al proprio interno. Appuntamento quindi a Pordenone Fiere il 25 e 26 maggio.

Le microalghe, avanguardia del futuro

Tags: algaefarmmicroalghe
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pubblicata la top 10 dei prodotti ittici più consumati negli USA

Next Post

EUMOFA presenta il nuovo report “Organic Aquaculture in the EU”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post
EUMOFA presenta il nuovo report "Organic Aquaculture in the EU"

EUMOFA presenta il nuovo report "Organic Aquaculture in the EU"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head