• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Procedono lenti i negoziati commerciali sulla Brexit

Le due questioni più controverse sono la politica della pesca e la cosiddetta parità di condizioni regolamentari

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Maggio 2020
in Pesca
0
Procedono lenti i negoziati commerciali sulla Brexit

Tra le questioni più controverse la politica della pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prossimo, e ultimo, round di colloqui tra il Regno Unito e UE è fissato per il 1° giugno. Se non si raggiungerà un accordo entro il 30 giugno, che è la data finale in cui è possibile concordare un’estensione del periodo di transizione della Brexit, il Regno Unito lascerebbe l’UE a dicembre senza un accordo.

Il terzo round di negoziati è stato completato venerdì scorso, con entrambe le parti che hanno espresso frustrazione per il lento progresso dei colloqui.

Il capo negoziatore del Regno Unito, David Frost, ha espresso il suo sgomento per il fatto che i negoziatori dell’UE non si siano spostati sulla questione dell’accesso dell’UE alle acque di pesca del Regno Unito e alle normative sulla concorrenza delle imprese.

All’inizio di giugno ci sarà un altro ciclo di negoziati prima che entrambe le parti decidano se valga la pena continuare con i colloqui. Se non sarà raggiunto un accordo, verranno eretti ostacoli agli scambi tra il Regno Unito e l’UE sotto forma di tariffe alle condizioni dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).

Venerdì scorso, Frost ha dichiarato che i negoziatori del Regno Unito e dell’UE hanno “fatto pochissimi progressi verso l’accordo sulle questioni in sospeso più significative”. Ha anche affermato che i negoziatori dell’UE non hanno trattato il Regno Unito come uno stato indipendente in cerca di un accordo di libero scambio.

Le due questioni più controverse sono la politica della pesca e la cosiddetta parità di condizioni regolamentari.

Bruxelles sta chiedendo di mantenere lo stesso accesso di pesca alle acque britanniche per i suoi Stati membri di quando il Regno Unito era nell’UE. L’UE chiede inoltre che il Regno Unito sottoscriva condizioni di parità per garantire alle imprese britanniche un vantaggio competitivo a lungo termine. In cambio, il Regno Unito sarebbe in grado di commerciare con l’UE a tariffa zero.

Tuttavia, il Regno Unito ha ripetutamente affermato che la posizione dell’UE in questi due settori non è sostenibile. Frost ha dichiarato: “Il principale ostacolo è l’insistenza dell’UE a includere una serie di proposte nuove e sbilanciate sul cosiddetto ‘campo di gioco paritario’ che vincolerebbe questo paese al diritto o alle norme dell’UE”. 

“Per fare progressi in questi negoziati, se è intenzione del Regno Unito raggiungere un accordo con l’Unione Europea, il Regno Unito dovrà essere più realistico. La politica commerciale non è più quella di una volta. Non siamo più negli anni ’70, un’epoca in cui gli accordi commerciali miravano esclusivamente a smantellare le barriere tariffarie”, così si è espresso il capo negoziatore europeo Michel Barnier.

Tags: BrexitPCPpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Dalla FAO le “Linee guida tecniche per indagini scientifiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero”

Prossimo Post

Fedagripesca; tragedia peschereccio siciliano è un lutto per intero settore, già piegato dalla crisi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Fedagripesca; tragedia peschereccio siciliano è un lutto per intero settore, già piegato dalla crisi

Fedagripesca; tragedia peschereccio siciliano è un lutto per intero settore, già piegato dalla crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head