È disponibile l’interessante pubblicazione “Linee guida tecniche per indagini scientifiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero” (Carpentieri, Bonanno, Scarcella). Il volume fa parte dei documenti tecnici della FAO sulla pesca e l’acquacoltura.
“Le indagini di routine in mare forniscono informazioni essenziali, cruciali per mettere a punto le valutazioni dello stato delle risorse e stimare indicatori più precisi a livello della popolazione e della comunità ittica. Tuttavia, le pratiche di indagine differiscono da una sottoregione all’altra, ogni approccio ha i suoi punti di forza e limiti. Inoltre, mancano ancora indagini standardizzate su larga scala volte ad analizzare la diversità e la distribuzione delle principali specie demersali e pelagiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Un modo per affrontare questo problema è condurre indagini scientifiche internazionali riguardanti i principali stock demersali e pelagici basati su una metodologia comune”.