CTAQUA, verso la produzione di alimenti funzionali – CTAQUA parteciperà al nuovo progetto europeo NOVAFOODIES, incentrato su sistemi innovativi per la produzione di alimenti funzionali da materie prime sostenibili da pesca e acquacoltura.
Con un consorzio composto da 25 partner provenienti da 11 paesi in Europa, Israele e Cina, NOVAFOODIES è guidato dalla società di ricerca privata di Siviglia, IDENER, dedicata alla matematica computazionale e alle sue applicazioni pratiche nell’ottimizzazione dei sistemi. Per fare ciò, sviluppano tecnologie che integrano concetti provenienti da quattro aree di conoscenza correlate: modellazione matematica e simulazione di sistemi; tecniche di ottimizzazione matematica; Ingegneria di controllo; e ingegneria del software.
Nella missione di NOVAFOODIES di offrire prodotti innovativi e competitivi ai consumatori europei, CTAQUA giocherà un ruolo di primo piano. In qualità di leader del pacchetto di lavoro ” Valutazione delle proprietà, formulazione, nuovi prodotti funzionali e biosicurezza“, il Centro tecnologico coordinerà il lavoro relativo allo sviluppo di nuovi mangimi per acquacoltura destinati al consumo umano da macroalghe marine, microalghe marine e d’acqua dolce, estratti di alghe, biomassa di invertebrati marini e continentali e scarti di pesca.
Inoltre, parteciperà al WP3 dedicato alla promozione della coltivazione di macroalghe negli estuari e al WP4 incentrato sul recupero degli scarti della pesca e della biomassa algale nei nuovi prodotti alimentari.
“Questo progetto ha un enorme potenziale. Ha partner importanti per guidare la sostenibilità dell’acquacoltura e della pesca attraverso lo sviluppo di prodotti e sottoprodotti innovativi”, afferma Erik Malta, capo del dipartimento di ricerca applicata e innovazione.
Le azioni che saranno sviluppate nell’ambito del progetto NOVAFOODIES riuniranno il lavoro del dipartimento di sviluppo sperimentale, l’impianto pilota di R+S+i per la trasformazione delle materie prime per la pesca e l’acquacoltura e la sezione delle macroalghe. “Questo dimostra la nostra versatilità come centro tecnologico nell’acquacoltura e punto di riferimento per l’innovazione nel settore”, aggiunge Malta.
NOVAFOODIES è inquadrato nel Cluster 6: “Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” del Programma Quadro dell’Unione Europea, Horizon Europe.
Con un periodo di esecuzione di 3 anni, il progetto dovrebbe iniziare nel secondo trimestre dell’anno.
Progetto Horizon Europe per CTAQUA. CTAQUA, verso la produzione di alimenti funzionali