• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

CTAQUA, verso la produzione di alimenti funzionali

Il progetto NOVAFOODIES mira ad offrire prodotti innovativi e competitivi ai consumatori europei

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2023
in Algocoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, News, Sostenibilità
Progetto Horizon Europe per CTAQUA. Verso produzione di alimenti funzionali

Progetto Horizon Europe per CTAQUA. Verso produzione di alimenti funzionali

CTAQUA, verso la produzione di alimenti funzionali – CTAQUA parteciperà al nuovo progetto europeo NOVAFOODIES, incentrato su sistemi innovativi per la produzione di alimenti funzionali da materie prime sostenibili da pesca e acquacoltura.

Con un consorzio composto da 25 partner provenienti da 11 paesi in Europa, Israele e Cina, NOVAFOODIES è guidato dalla società di ricerca privata di Siviglia, IDENER, dedicata alla matematica computazionale e alle sue applicazioni pratiche nell’ottimizzazione dei sistemi. Per fare ciò, sviluppano tecnologie che integrano concetti provenienti da quattro aree di conoscenza correlate: modellazione matematica e simulazione di sistemi; tecniche di ottimizzazione matematica; Ingegneria di controllo; e ingegneria del software.

Nella missione di NOVAFOODIES di offrire prodotti innovativi e competitivi ai consumatori europei, CTAQUA giocherà un ruolo di primo piano. In qualità di leader del pacchetto di lavoro ” Valutazione delle proprietà, formulazione, nuovi prodotti funzionali e biosicurezza“, il Centro tecnologico coordinerà il lavoro relativo allo sviluppo di nuovi mangimi per acquacoltura destinati al consumo umano da macroalghe marine, microalghe marine e d’acqua dolce, estratti di alghe, biomassa di invertebrati marini e continentali e scarti di pesca.

Inoltre, parteciperà al WP3 dedicato alla promozione della coltivazione di macroalghe negli estuari e al WP4 ​​incentrato sul recupero degli scarti della pesca e della biomassa algale nei nuovi prodotti alimentari.

“Questo progetto ha un enorme potenziale. Ha partner importanti per guidare la sostenibilità dell’acquacoltura e della pesca attraverso lo sviluppo di prodotti e sottoprodotti innovativi”, afferma Erik Malta, capo del dipartimento di ricerca applicata e innovazione.

Le azioni che saranno sviluppate nell’ambito del progetto NOVAFOODIES riuniranno il lavoro del dipartimento di sviluppo sperimentale, l’impianto pilota di R+S+i per la trasformazione delle materie prime per la pesca e l’acquacoltura e la sezione delle macroalghe. “Questo dimostra la nostra versatilità come centro tecnologico nell’acquacoltura e punto di riferimento per l’innovazione nel settore”, aggiunge Malta.

NOVAFOODIES è inquadrato nel Cluster 6: “Cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente” del Programma Quadro dell’Unione Europea, Horizon Europe.

Con un periodo di esecuzione di 3 anni, il progetto dovrebbe iniziare nel secondo trimestre dell’anno.

Progetto Horizon Europe per CTAQUA. CTAQUA, verso la produzione di alimenti funzionali

Tags: algheCTAQUAErik MaltamacroalghemicroalgheNOVAFOODIES
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Prossimo articolo

Federpesca: Istituzione sezione dedicata a sicurezza navigazione presso VI reparto comando generale CP ottima notizia per il settore

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Federpesca: Istituzione sezione dedicata a sicurezza navigazione presso VI reparto comando generale CP ottima notizia per il settore

Federpesca: Istituzione sezione dedicata a sicurezza navigazione presso VI reparto comando generale CP ottima notizia per il settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head