• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

Nonostante le microalghe siano state tradizionalmente utilizzate come fonte di biofuel, gli studiosi stanno attualmente valutando anche il loro potenziale come efficiente fonte di cibo

Alice Giacalone by Alice Giacalone
23 Gennaio 2023
in Algocoltura, In evidenza, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
0
Microalghe: efficiente fonte di cibo

Microalghe: efficiente fonte di cibo

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Microalghe: efficiente fonte di cibo – In un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, gli autori presentano il loro caso per l’utilizzo delle microalghe come fonte di cibo e biofuel. L’articolo esamina la letteratura scientifica attuale sulle microalghe, un termine generico per le migliaia di specie di alghe microscopiche e altri organismi fotosintetici come i cianobatteri presenti in vari ambienti acquatici.

Lo studio, come spiega uno degli autori Peter Rejcek, evidenzia le tecnologie attuali per lo sviluppo e la coltivazione commerciale delle microalghe, nonché i problemi scientifici ed economici per la produzione su larga scala. Nonostante le microalghe siano state tradizionalmente utilizzate come fonte di biofuel, gli studiosi stanno attualmente valutando anche il loro potenziale come efficiente fonte di cibo.

“Molti di noi conoscono da anni il potenziale delle alghe come cibo ma ora, con i cambiamenti climatici, la deforestazione e una popolazione di otto miliardi di persone, è chiaro che il mondo deve diventare più efficiente nella produzione di proteine”, ha detto il coautore dello studio Stephen Mayfield.

Uno studio del 2014, citato nell’articolo da Mayfield, evidenziava che le alghe possono produrre annualmente 167 volte più biomassa utile rispetto al mais utilizzando la stessa quantità di terra. Altri modelli prevedono che le attuali varietà di alghe potrebbero potenzialmente sostituire il 25% del consumo europeo di proteine e il 50% del consumo totale di oli vegetali, quando coltivate su terre disponibili non utilizzate per le colture tradizionali.

“Il vantaggio più grande è la produzione di proteine per acro”, ha notato Mayfield. “Le alghe superano di gran lunga il gold standard attuale della soia con almeno 10 volte, forse 20 volte, più produzione per acro.”
Inoltre, alcune specie di alghe possono essere coltivate in acque salmastre o salate e in almeno un caso, in reflui di un’azienda lattiero-casearia, il che significa che l’acqua dolce può essere riservata per altri usi. Nutrizionalmente, molte specie di alghe sono ricche di vitamine, minerali e soprattutto di macronutrienti essenziali per la dieta umana, come aminoacidi e acidi grassi omega-3.

La sfida è quella di creare la migliore varietà di alga per gli esseri umani

Le sfide ci sono, a partire dalla ricerca e sviluppo di varietà di alghe che soddisfino tutti i requisiti: rendimenti di biomassa elevati, alto contenuto di proteine, profilo nutrizionale completo, condizioni di coltivazione più efficienti in termini di utilizzo del suolo, requisiti idrici e apporti di nutrienti.
Potrebbe poi essere necessario apportare alcune modifiche al colore, al gusto e ridurre l’odore di pesce caratteristico per convertire alcuni consumatori al consumo.

Il maggiore ostacolo per lo sviluppo commerciale, come sottolineato da Mayfield, non è necessariamente scientifico, tecnico o estetico. È la capacità di aumentare la produzione a livello globale.
La necessità di individuare dei sistemi alimentari alternativi non è mai stata più urgente, poiché la popolazione umana aumenta, spingendo le risorse e i sistemi di produzione al limite. L’unico modo per evitare un futuro davvero triste è iniziare ora la transizione verso un futuro molto più sostenibile.

Microalghe: efficiente fonte di cibo

Tags: microalghemicroalghe cibo
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

La domanda di salmone continua ad aumentare ma l’offerta rimarrà stabile

Next Post

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head