• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Protesta senza precedenti dei pescatori europei

European Bottom Fishing Alliance, European Transport Workers' Federation, Europêche, EAPO e Cogeca continuano a mantenere alta l'attenzione sui problemi del settore pesca europeo. Il settore si aspetta che questo appello congiunto sia preso sul serio dai responsabili politici dell'UE e fermi proprio le politiche che stanno scatenando questa crisi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Maggio 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Protesta senza precedenti dei pescatori europei

Protesta senza precedenti dei pescatori europei

Protesta senza precedenti dei pescatori europei – ETF, EBFA, Europêche, EAPO e Cogeca hanno diramato un comunicato congiunto per sottolineare che durante la scorsa settimana, i pescatori di tutta Europa hanno protestato contro le politiche dell’UE che stanno mettendo a rischio il futuro del settore, in particolare il “Piano d’azione per la protezione degli ecosistemi marini” della Commissione europea, che mira a vietare la pesca di fondo nel 30% dei nostri mari e la Legge sul ripristino della natura.

L’appello della European Bottom Fishing Alliance (EBFA) e della European Transport Workers’ Federation (ETF), sostenuti da Europêche, EAPO e Cogeca, è culminato il 9 maggio, il giorno dell’Europa. Invece di celebrare l’unità storica dei popoli d’Europa e la prosperità sociale, i pescatori hanno suonato le sirene delle loro navi, come un grido di soccorso, per annunciare che la flotta peschereccia sta gradualmente scomparendo. Il settore si aspetta che questo appello congiunto sia preso sul serio dai responsabili politici dell’UE e fermi proprio le politiche che stanno scatenando questa crisi.

In un modo senza precedenti, i pescatori e le comunità di pescatori di tutta Europa hanno espresso la loro preoccupazione attraverso azioni locali nei porti e in mare. L’obiettivo: inviare un messaggio chiaro alle autorità dell’UE che la pesca di fondo è sull’orlo del collasso. Se il piano d’azione della Commissione europea e la legge sul ripristino della natura vengono attuati come proposto, l’Europa rischia il 25% della sua produzione ittica, 7.000 pescherecci e 20.000 pescatori tra donne e uomini.

Il settore ricorda gli enormi progressi compiuti negli ultimi 20 anni in materia di protezione dell’ambiente marino e di ricostituzione degli stock ittici. A titolo di esempio, quasi il 100% degli sbarchi da stock gestiti dall’UE nell’Atlantico sono sostenibili, le emissioni di gas serra sono state ridotte del 40%, migliaia di chilometri quadrati sono stati chiusi alla pesca di fondo e il 28% della flotta peschereccia è scomparso a causa di restrizioni e adeguamenti della capacità di pesca. Nel Mediterraneo occidentale, l’attività dei pescherecci a strascico (giorni in mare) è stata ridotta del 30% negli ultimi 4 anni, il che, oltre a ulteriori chiusure di aree, sta spingendo la maggior parte delle imprese al di sotto del punto di pareggio. Ma agli occhi della Commissione, questo non è abbastanza.

Nel comunicato si legge anche: “I pescatori e le loro comunità hanno parlato forte e chiaro. Non possiamo tollerare ulteriormente le politiche della Commissione europea che mettono in pericolo il nostro modo di vivere e le generazioni future. Le politiche Ue stanno mettendo in ginocchio il settore. Se continuiamo così, potremo consumare solo prodotti ittici provenienti da paesi terzi, i cui standard ambientali e sociali sono quasi sempre inferiori a quelli dell’UE. È tempo che l’UE ripensi da dove vuole che provengano i prodotti ittici. Il settore desidera ricordare al Commissario il suo mandato di mantenere la redditività della flotta e di massimizzare la produzione alimentare nell’UE, come chiaramente affermato nei trattati istitutivi dell’UE”.

Protesta senza precedenti dei pescatori europei

Tags: crisi della pescaprotesta pescatori europeisettore pesca europeo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nasce il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari

Prossimo articolo

Nuovo sito web sulle autorizzazioni di pesca dell’UE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Nuovo sito web sulle autorizzazioni di pesca dell'UE

Nuovo sito web sulle autorizzazioni di pesca dell'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head