• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Questione libica. Tumbiolo: “La pesca strumento di dialogo, di cooperazione e di pace”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Febbraio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Giovanni Tumbiolo, ha scritto una nota ai capi militari della Libia: al Generale Ayoub Omar Qassem, portavoce del Consiglio Presidenziale di Tripoli guidato da Fayez Al Sarraj ed al Colonnello Ahmed El-Mismari, portavoce della Libyan National Army (Lna) di cui è comandante generale Khalifa Haftar. 

I due militari nei giorni scorsi hanno parlato alla stampa internazionale di una presunta violazione delle acque territoriali libiche. L’angosciante vicenda del mitragliamento avvenuto il 16 gennaio u.s., a danno di tre pescherecci del Distretto di Mazara del Vallo si è consumata a 18/20 miglia, al largo di Bengasi-Derna, in acque internazionali, dove storicamente viene esercitata la pesca (selettiva e sostenibile) del gambero rosso.  

Il presidente del Distretto siciliano si rivolge, con deferenza e rispetto, ai due Alti militari ricordando loro che quell’area è “affollata” da tanti, tantissimi, “attori” militari riconducibili a diverse milizie e tribù libiche.  Tumbiolo esprime tutta la fraterna solidarietà agli amici libici avendo esercitato con loro sul campo tante azioni umanitarie congiunte di successo, grazie al legame di profondo rispetto e di condivisione che unisce la Sicilia ed i siciliani al popolo libico.

“Le distinte ma identiche precisazioni pervenute dalle due Autorità libiche circa una presunta violazione delle acque territoriali –sottolinea Tumbiolo- sono sì la prova di uno stato di tensione cui i pescatori siciliani ed anche i pescatori libici vorrebbero sottrarsi, ma dimostrano che entrambi i militari hanno un radicato attaccamento ai valori dello Stato ed un grande rispetto per le risorse naturali.  Ciò gli rende onore. Ma sono proprio questi i valori che ci accomunano.  La pesca non deve e non può essere un pretesto per inasprire le diverse posizioni. Anzi potrebbe, dovrebbe, divenire uno strumento di dialogo, di cooperazione produttiva, e di pace”.

Tumbiolo segnala ai due militari che “le incomprensioni derivanti dalla storica mancata definizione dei limiti delle acque territoriali non può portare al sacrificio di pescatori incolpevoli che sono desiderosi di costruire relazioni di lavoro. Il Governo Italiano ed il Presidente Gentiloni, insieme a tanti altri Paesi, sotto l’egida delle Nazioni Unite –afferma il presidente del Distretto-  sono impegnati nella costruzione di un processo di pace che, come tutti i processi difficili ed articolati, prospetta tempi lunghi. Bisogna evitare –ha avvertito- un’escalation di violenza le cui vittime siano pescatori incolpevoli.  Ciò rischierebbe di complicare ulteriormente il dialogo avviato, a più livelli, dai Governi e che le Istituzioni Italiane sostengono con costruttiva determinazione. 

Tumbiolo invita pertanto, pur nell’assoluto rispetto e condivisione delle iniziative e delle attività dei Governi, le parti coinvolte nel campo della pesca ad incontrarsi per avviare nelle due aree (Bengasi-Derna e Misurata-Tripoli) accordi scientifici e produttivi per tutelare e salvaguardare il Mare Nostrum. “Sarebbe questo –ha aggiunto- un grande gesto di responsabilità della gente di mare che metterebbe il sistema pesca mediterraneo ed i pescatori fuori dalle altre complesse vicende e discussioni a loro estranee”.

“Il Distretto della Pesca e Crescita Blu –ha altresì ribadito- lavora per la tutela della salute del mare e salvaguardarlo per le future generazioni a prescindere dalla razza, religione, lingua e nazionalità di chi è impegnato nel mare. Siamo stanchi –ha concluso Tumbiolo manifestando il desiderio di incontrare presto le due parti- di questa “guerra del pesce”, che dura da troppi anni ed è figlia delle incomprensioni giuridiche, tecniche e politiche, con il fine di definire insieme l’agenda della cooperazione marittima nel Mediterraneo. Il Popolo Libico, da est ad ovest, conosce bene la nostra generosità manifestata in più occasioni (anche nel corso della Rivoluzione del 2011). Pertanto può fidarsi della Comunità Siciliana e dei nostri pescatori”.      

Tags: Giovanni Tumbiolopesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

UE. Misure robuste per trasparenza e sostenibilità della pesca fuori delle acque comunitarie

Prossimo Post

Nuova tecnologia per identificare simultaneamente più specie di pesci

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Nuova tecnologia per identificare simultaneamente più specie di pesci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head