• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Riapre la stagione di pesca in tutte le acque salmonicole del Biellese

I versamenti della licenza di pesca vanno entrambi intestati alla Regione.

Redazione by Redazione
13 Maggio 2021
in In evidenza
Riapre la stagione di pesca in tutte le acque salmonicole del Biellese

Il primo maggio ha riaperto la stagione della pesca nel biellese. La stagione della pesca in tutte le acque salmonicole della Provincia di Biella è particolarmente importante anche se fanno eccezione i laghi e bacini montani al di sopra dei 1.000 metri dove l’apertura della pesca inizierà la prima domenica di giugno. Rispetto all’anno scorso non ci sono particolari novità: i versamenti della licenza di pesca vanno entrambi intestati alla Regione. La stagione si concluderà domenica 3 ottobre prossimo. Si confermano le disposizioni di legge che riguardano gli attrezzi e i sistemi di pesca, la quantità e le misure del pesce pescato, i periodi di divieto e le zone “no kill”, dove cioè il pesce pescato viene rilasciato.

«Il Servizio Provinciale – dichiara Ramella Pralungo -, con il parere favorevole del Comitato Consultivo per la Pesca, ha predisposto una determinazione di rinvio dell’apertura della pesca per un periodo di due mesi, con possibilità di revoca o di proroga. Questa disposizione è stata adottata a seguito dell’evento alluvionale del 2 ottobre 2020, che ha notevolmente compromesso i corsi d’acqua biellesi, con evidenti e persistenti dissesti idrogeologici che hanno dato e daranno luogo a interventi urgenti di ripristino degli alvei fluviali. La fauna ittica, già pesantemente condizionata dall’evento alluvionale, è sottoposta a ulteriori situazioni di stress continuo che ne possono compromettere la sopravvivenza». «Per questi motivi – conclude il vicepresidente della Provincia di Biella – si è deciso di procrastinare l’apertura della pesca di due mesi, in attesa della stabilizzazione delle condizioni in alveo. Confidiamo che il mondo piscatorio comprenda le ragioni di questa scelta, che rimanda solo di poco un’attività che raggruppa tanti appassionati».

Inoltre, la Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) da anni si faceva carico di immettere nei corsi d’acqua, diverse decine di quintali di trote sia in acque pregiate che non, al fine di preservare una tradizione sentita come quella dell’apertura della pesca alla trota in torrente. Solitamente venivano “seminate” trote iridee e fario: ma i nuovi regolamenti a livello nazionale, vieterebbero l’impiego di queste specie considerate, a vari livelli, dannose. L’unica specie consentita sarebbe la mediterranea o marmorata che in libertà, almeno attualmente, è presente in pochi sporadici esemplari almeno nei corsi d’acqua del biellese. 

 

Tags: apertura stagioneBiellabielleseFipasaspescapescatoriRamella Pralungostagione della pescaTrota
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La valorizzazione e la tutela della pesca nei Paesi Bassi

Prossimo articolo

Libia: Gadda, serve conferenza su giurisdizione acque

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Libia Gadda

Libia: Gadda, serve conferenza su giurisdizione acque

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head