• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Rigillo: “Seafood Expo Global, momento fondamentale per il settore ittico italiano”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Tra i numerosi padiglioni del Seafood Expo Global, presente anche quest’anno quello della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Mipaaf, che ospita quasi 50 imprese, provenienti da 13 regioni. Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Sicilia proporranno eventi ad hoc per comunicare le eccellenze della nostra penisola. Il Padiglione Italia tradizionalmente è uno dei più visitati.

“Quello del Seafood Expo di Bruxelles è sicuramente un momento molto importante che permette alle nostre aziende di avere una vetrina che mette in contatto con tutto il mondo quello che è il prodotto italiano, la sapienza italiana e le produzioni del territorio”, ha dichiarato Riccardo Rigillo, Direttore Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

In quest’ottica Rigillo fa riferimento anche alla Blue Economy. “Si tratta delle parole chiavi del futuro – dichiara – utilizzare l’economia blue a tutto tondo e in tutti i settori significa dare un valore aggiunto ai lavori del mare e alle sue produzioni.”
“C’è ormai un cambiamento di mentalità in atto che i pescatori hanno capito, bisogna rendersi realtà più imprenditoriali, più redditive, per capire cosa vuole il mercato e cosa dare al mercato, nel rispetto della sostenibilità”, conclude il Direttore generale.

Domani il Sottosegretario Giuseppe Castiglione parteciperà sempre a Bruxelles, alla Conferenza ministeriale sulla pesca nel Mediterraneo.
Tra i temi in agenda, il punto sulla pesca a 13 anni dalla Conferenza di Venezia per lo sviluppo sostenibile della pesca nel Mediterraneo, le misure concrete per le specie principali da attuare nel breve, medio e lungo termine sia a livello nazionale che internazionale e lo stato degli stock nel Mediterraneo con riferimento agli impatti presenti e futuri del loro depauperamento sul settore della pesca nazionale.
Ancora, all’ordine del giorno le discussioni sulle misure di conservazione, raccolta e controllo dei dati al fine di garantire la sostenibilità della pesca, la gestione dell’impatto socio-economico delle misure di conservazione e le priorità concrete per la cooperazione tra i paesi Ue ed extra Ue.

Tags: Blue Economygiuseppe castiglioneMipaaf
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Stock ittici Mediterraneo. Domani Vella presenta gli obiettivi della nuova strategia di recupero

Prossimo articolo

USA. Pericolo botulino per pesce essiccato importato dalla Russia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

USA. Pericolo botulino per pesce essiccato importato dalla Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico