• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Russia: una promessa di 51 miliardi di dollari da investire per l’acquacoltura entro il 2021

Negli ultimi anni la Russia ha lottato per l'autosufficienza del suo mercato alimentare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Gennaio 2019
in Acquacoltura
Russia: una promessa di 51 miliardi di dollari da investire per l’acquacoltura entro il 2021

acquacoltura in Russia

Prima del 2014 la maggior parte dei gamberetti e gamberi in Russia erano importati dal Canada ma, dopo l’annessione della Crimea nel 2014 e le prime prime sanzioni internazionali seguite poi dalle politiche di embargo alimentare del Presidente Vladimir Putin, il mercato interno ha immediatamente perso quasi tutte le forniture di krevetka (gamberi e gamberetti) tanto da far segnare un crollo di 25.000-30.000 tonnellate tra il  2015 e 2016.

Soltanto a fine 2016 le autorità federali russe hanno percepito che questa era una misura miope ed autolesionista e la rimozione delle restrizioni all’importazione ha spianato la strada all’industria dei gamberetti e gamberetti russi.

Nasce così la più grande fattoria di gamberetti del paese a Kaluga Oblast. Con un costo di investimento di Rub100 milioni ($ 1,5 milioni), la fattoria è progettata per produrre 20 tonnellate di gamberetti bianchi del Pacifico con obiettivo di arrivare a 200 tonnellate entro il 2021 ad una media di costo locale nel mercato russo diverso rispetto al prezzo dei prodotti importati di circa Rub1800 / kg ($ 25).

Negli ultimi anni la Russia ha lottato per l’autosufficienza del suo mercato alimentare nazionale. Non ci sono eccezioni sotto questa politica, quindi c’è la convinzione, la promessa “strappata” di aiuti di  Stato record di Rub.32 trilioni ($ 51 miliardi) dal 2019 al 2025 spingerà sempre di più nuovi investitori verso la produzione di krevetka su scala mondiale.

Una cosa è certa, le politiche agricole extraue non sono cosi lontane dalle visioni nostrane comunitarie, le ondate asiatiche le abbiamo subite e sovrastate con la qualità , riusciremo ora a contrastare la furia dell’armata rossa?

Francesco Petta

Tags: acquacolturaFrancesco PettaGamberettiGamberiRussiasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trivelle. WWF, subito una moratoria come in Francia e un intervento normativo

Prossimo articolo

UNCI Agroalimentare, decreto interministeriale del 28 dicembre iniziativa concreta a sostegno dei lavoratori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura

by Redazione
7 Febbraio 2023

Climate change e crisi energetica: la resilienza dell’acquacoltura - I cambiamenti climatici e il caro energia hanno a messo a...

Norvegia, bene le esportazioni di prodotti ittici 

Norvegia, bene le esportazioni di prodotti ittici

by Redazione
7 Febbraio 2023

Norvegia, bene le esportazioni di prodotti ittici  - La Norvegia ha esportato prodotti ittici per un valore di 12,7 miliardi...

Arriva il sushi con salmone e tonno vegetali

Arriva il sushi con salmone e tonno vegetali

by Alice Giacalone
2 Febbraio 2023

Arriva il sushi con salmone e tonno vegetali - Tonny Soesanto, CEO e founder di Kikka Sushi, rende disponibile la...

Prossimo articolo
UNCI Agroalimentare, decreto interministeriale del 28 dicembre iniziativa concreta a sostegno dei lavoratori

UNCI Agroalimentare, decreto interministeriale del 28 dicembre iniziativa concreta a sostegno dei lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico