• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UNCI Agroalimentare, decreto interministeriale del 28 dicembre iniziativa concreta a sostegno dei lavoratori

Come Associazione non possiamo non evidenziare la delusione  degli armatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Gennaio 2019
in Pesca
UNCI Agroalimentare, decreto interministeriale del 28 dicembre iniziativa concreta a sostegno dei lavoratori

“Più volte annunciato è arrivato proprio sul finire dell’anno il Decreto  che destina 11 milioni di euro ai lavoratori dipendenti dalle imprese di pesca costretti a sospendere l’attività lavorativa a causa delle misure derivanti dell’arresto temporaneo obbligatorio. In realtà tale Decreto contiene un provvedimento che si pone come una novità importante per il settore pesca italiano in quanto stanzia ben 5 milioni di euro destinati ad indennizzare i periodi di sospensione dell’attività lavorativa derivante da cause diverse del fermo obbligatorio. Dunque ci troviamo di fronte a una iniziativa  concreta destinata al sostegno al reddito dei lavoratori che potranno contare su ulteriori risorse previste dalla legge di bilancio 2019”, così in una nota UNCI Agroalimentare.

Si parla degli indennizzi previsti per il Fermo Temporaneo Obbligatorio e quelli per la sospensione dell’attività derivante da arresti temporanei non obbligatori. Per quanto riguarda  questi ultimi si precisa che a decorrere dall’anno 2018 è concessa una indennità giornaliera onnicomprensiva fino a un importo massimo di 30 euro per un massimo di 40 giorni nell’arco dell’anno. A tal proposito vengono considerati fermi straordinari dell’attività di pesca quelli causati da:

– insabbiamento dei porti

– periodi di fermo pesca aggiuntivi a quelli obbligatori già previsti dalle norme vigenti

–  inoperatività del peschereccio a causa di malattia del comandante

– arresti temporanei per singole specie disposti da misure nazionali o unionali

– allerte meteo – marine.

Le indennità non sono riconoscibili agli armatori, ai proprietari armatori imbarcati sulla nave dai medesimi gestita; nel caso di soci proprietari dell’imbarcazione che risultino anche imbarcati, l’indennità potrà essere riconosciuta solo a fronte di un’autocertificazione comprovante l’ esistenza di un rapporto lavorativo subordinato tra il socio e la società proprietaria, sia essa di persone o capitali; ancora le indennità non sono destinate ai titolari di impresa individuale imbarcati, in quanto inquadrati come lavoratori autonomi .

“Come abbiamo già detto – prosegue UNCI Agroalimentare – questo Decreto rappresenta un qualcosa di significativo per coloro la cui attività effettivamente si lega a condizioni indipendenti ed esterne rispetto alla propria volontà; lo stanziamento di indennizzi straordinari si poneva ormai come cosa necessaria per un settore già in crisi. Certo come Associazione non possiamo non evidenziare la delusione  degli armatori e degli armatori proprietari  che non potranno usufruire di queste nuove risorse. Pur apprezzando quindi lo sforzo e l’iniziativa dei 3 Ministeri coinvolti, auspichiamo una manovra correttiva che possa includere tra i beneficiari anche gli armatori e i proprietari armatori che comunque appaiono economicamente penalizzati dall’inattività dei pescherecci”.

Tags: armatoripescapescatoriUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Russia: una promessa di 51 miliardi di dollari da investire per l’acquacoltura entro il 2021

Prossimo articolo

L’acquacoltura del mondo si incontra ad AquaFarm 2019

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
L’acquacoltura del mondo si incontra ad AquaFarm 2019

L'acquacoltura del mondo si incontra ad AquaFarm 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head