• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Sardegna. La piccola pesca chiede due mesi di fermo biologico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

«ll mare è morto. È troppo sfruttato e bisogna fare qualcosa perché c’è sempre meno pesce e, di conseguenza, sempre meno guadagno per chi esercita la piccola pesca». Questo il grido di allarme del mondo della piccola pesca sarda, che si è riunita ieri nei locali del porto di Castelsardo su sollecitazione della cooperativa di pescatori dell’Isola Rossa. Una folta rappresentanza delle cooperative della piccola pesca sarda, provenienti da Bosa, Castelsardo, La Caletta-Siniscola, Isola Rossa, Santa Teresa, Stintino, Alghero e Porto Torres e con l’adesione dei pescatori di Oristano e Sant’Antioco, ha sviscerato i principali problemi che affliggono il comparto che conta circa 1300 barche, oltre 2000 addetti e 10 mila lavoratori nell’indotto. Coordinata da Tonino Impagliazzo di Santa Teresa, da Maria Nichino della cooperativa Santa Barbara di Bosa e da Mauro Morlè dei pescatori dell’Isola Rossa, l’assemblea dei pescatori ha affrontato i problemi che affliggono la pesca sarda e deciso di chiedere un incontro urgente con l’assessore regionale all’Agricoltura, con il presidente Pigliaru e le associazioni di categoria. «Il mare è troppo sfruttato e bisogna fare immediatamente qualcosa per bloccare questa agonia. Bisogna – è stata la conclusione – ripristinare immediatamente il fermo biologico, almeno per 2 mesi (possibilmente febbraio e marzo). Tutti abbiamo riscontrato un notevole calo del pescato e bisogna agire subito». Magari puntando anche sulle zone di ripopolamento. «Ci sono alcune aree di ripopolamento, solo per l’aragosta e per l’astice, ma sono gestite male e così sono inefficaci – è stato detto –. Potrebbero esserlo, come conferma l’esperienza di altre regioni, per tutte le specie ittiche ma vanno gestite diversamente da come viene fatto ora in Sardegna».
Bisogna trovare una soluzione al problema dei delfini che, oltre a mangiare tanto pesce (circa 80 chili al giorno), distruggono le reti procurando danni ingenti. Una soluzione va cercata a ogni costo «magari con i dissuasori, che sappiamo che in vari casi funzionano. Per quanto riguarda i tonni in Sardegna sono numerosi. La loro pesca avrebbe potuto aiutarsi a far quadrare i bilanci. Non vogliamo quote ma solo che venga liberalizzata la pesca accidentale e conseguentemente che ci venga permesso di venderli. A causa di una normativa contorta siamo passibili di sanzione sia per averli pescato che per averlo issati a bordo».
Un problema relativo alla pesca dei ricci è stato sollevato dalla rappresentante della cooperativa Santa Barbara, Maria Nichino: «A Cagliari hanno assegnato tutte le concessioni ai pescatori cagliaritani che minacciavano di bloccare il porto, togliendo la possibilità a tutti gli altri pescatori sardi di prelevare i ricci».
«La soluzione, se vogliamo salvaguardare il mare, è far riconvertire la pesca a strascico, proibendola entro le sei miglia dalla costa. Hanno distrutto completamente diverse zone di riproduzione, rovinato i fondali distruggendo le praterie di posidonia che sono fondamentali per l’ecosistema marino».

 

Da: La nuova Sardegna

Tags: delfinipesca a strascicopiccola pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La tracciabilità come valore aggiunto alla qualità

Prossimo articolo

Nel 2100 il pH dei mari sarà acido. A Ischia è già realtà, parola di ricercatori di Trieste e Napoli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Nel 2100 il pH dei mari sarà acido. A Ischia è già realtà, parola di ricercatori di Trieste e Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico