• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Nel 2100 il pH dei mari sarà acido. A Ischia è già realtà, parola di ricercatori di Trieste e Napoli

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Quello che accadrà negli oceani tra cento anni, studiare come saranno profondamente mutati dal processo di acidificazione marina che avanza “ad una velocità sostenuta”, si può osservare dal vivo già oggi nel mare di Ischia, “un laboratorio naturale” a ridosso del Castello Aragonese. È un contesto unico, complice l’area vulcanica, che fa convergere sull’Isola studiosi di tutto il mondo. L’ultimo ‘summit’, conclusosi nei giorni scorsi, è invece il primo di solo esperti italiani nell’ambito del progetto premiale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste con la Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, coordinato da Paola Del Negro e Cosimo Solidoro, per “ricapitolare quanto noto sino ad oggi e predisporre il piano di ricerche per i primi sei mesi del prossimo anno”, spiega Valerio Zupo, ricercatore della Stazione Zoologica. L’unicità del mare di Ischia è in una “area acidificata a causa di bollicine di anidride carbonica che si dipartono dal fondo, dovute all’attività vulcanica”: creano “una variazione continua del pH, da ‘normale’ (circa 8,2) a ‘molto acido’ (inferiore a 6). Le previsioni degli scienziati tendono a dimostrare che nell’anno 2100 i nostri mari avranno un pH intorno a 7,7 ed è per questo che le ricerche si concentrano in una particolare zona, prossima al Castello Aragonese di Ischia Ponte, dove questo valore è costante”. Qui “gli scienziati hanno a disposizione un laboratorio naturale per comprendere come saranno fatti gli oceani del prossimo secolo: vengono da ogni parte del mondo per studiare gli oceani del 2100”. E’ dalla rivoluzione industriale del XVIII secolo che gli oceani assorbono CO2: danno così una mano all’ambiente sul fronte dell’effetto serra ma ne pagano un prezzo, una acidificazione che “espone gli organismi marini a condizioni quasi mai sperimentate nel corso della loro storia evolutiva”. E con un impatto (che potrà incidere dalla pesca alla protezione delle coste, dalla regolazione del clima alla perdita di biodiversità) “non necessariamente favorevole” alle attività sul mare dell’uomo. L’acidificazione potrà avere effetto sullo scheletro calcareo di coralli, molluschi, crostacei, ed avere chissà quali e quante altre conseguenze: per esempio, il pesciolino ‘Nemo’ di Disney (il Pesce Pagliaccio diffuso nell’Oceano Indiano e Pacifico) evita i predatori percependone l’odore ma “quando il pH dell’acqua scende, improvvisamente l’odore del predatore diventa attraente ed i giovani nuotano verso le sue fauci”, spiega ancora Zupo, che ha organizzato con Maria Cristina Buia l’ultimo vertice di esperti: lavorano nella sede distaccata dell’Anton Dohrn ad Ischia, nella villa a picco sul mare a punta San Pietro che a fine ottocento fu fatta costruire dallo stesso Dohrn (uno dei massimi darwinisti tedeschi, fondatore e primo direttore dell’Istituto partenopeo) in un luogo strategico per gli studi in ecologia bentonica.

Fonte ANSA

Tags: Ischia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sardegna. La piccola pesca chiede due mesi di fermo biologico

Prossimo articolo

Termini Imerese (Pa). Conclusa la “Festa del Mare”, il bilancio dell’evento

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Alice Giacalone
20 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Prossimo articolo

Termini Imerese (Pa). Conclusa la "Festa del Mare", il bilancio dell'evento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico