L’Assessore all’Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna, ha stabilito che, per l’anno in corso, il periodo di arresto temporaneo obbligatorio dell’attività di pesca con il sistema a strascico vada dal 15 settembre al 14 ottobre 2015 compreso o, in alternativa, dal 29 settembre al 28 ottobre 2015 compreso.
Tale indicazione vale per le unità iscritte nei compartimenti marittimi della Sardegna autorizzate
all’esercizio di questo tipo di pesca, escluse le unità abilitate alla pesca oceanica che operano oltre gli stretti.
In tutti i compartimenti marittimi è, inoltre, vietata la pesca con il sistema a strascico e/o volante nei giorni di sabato e domenica, oltre che nei festivi.
Il decreto contiene anche disposizioni specifiche per:
– la pesca dei gamberi di profondità e dello scampo;
– i programmi di ricerca in materia di pesca;
– il periodo immediatamente successivo a quello di arresto temporaneo obbligatorio;
– lo svolgimento dell’attività di pesca durante le festività.
Fino al 30 settembre 2015 sarà possibile richiedere l’autorizzazione alla pesca subacquea professionale nelle acque territoriali della Sardegna. Gli imprenditori ittici e i pescatori marittimi professionali interessati devono presentare la richiesta tramite posta elettronica certificata, con firma digitale, all’indirizzo agricoltura@pec.regione.sardegna.it oppure tramite consegna a mano o raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale Servizio pesca e acquacoltura via Pessagno n. 4 09126 Cagliari L’Assessorato, inoltre, informa che con decreto assessoriale è stata sospesa la presentazione delle domande di autorizzazione per l’area marina protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”. La sospensione è stata disposta a seguito della nota con cui l’Ente gestore dell’area ha segnalato l’opportunità di ridurre lo sforzo di pesca per consentire il mantenimento della risorsa.