Le sardine continuano ad essere presenti sui banchi delle pescherie e, vuoi per l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione sul consumo di pesce azzurro, vuoi perché sono buone e costano poco, trovano un largo impiego in preparazioni svariate della cucina mediterranea.
Le “povere” sardine, negli ultimi anni, hanno espanso la loro deliziosa portata negli Stati Uniti. Tant’è che l’autorevole sito jenreviews ha dedicato alla specie un articolo molto invitante raccontando uno dei modi più amati negli States per consumare questi pesciolini.
Sardine calde alla griglia con pane rustico.
Le spesse fette di pane croccante vengono utilizzate non solo come un utensile per trasferire i piccoli pesci in bocche affamate, ma agiscono anche come recipienti per catturare tutti i succhi ricchi mentre ci filtrano dentro e, provate ad immaginare quanto diventano buone.
Le sardine alla griglia non sono solo un piatto deliziosamente salutare, ma sono incredibilmente versatili quando si tratta dei componenti utilizzati per aromatizzarle. Coriandolo, basilico, menta, rosmarino riescono a rendere la specie ittica facilmente adattabile al resto del menu.
Dal punto di vista nutrizionale le sardine sono fonte ricchissima di omega-tre, i grassi buoni che proteggono il cuore, sono poi un’ottima fonte di niacina, vitamina D, vitamina B12, fosforo, proteine, calcio e selenio.
Le sardine sono quindi economiche, gustose, salutari e piacciono a tutti.
PH: www.jenreviews.com