• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Scandia. Il benessere in tavola: la bresaola di tonno

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Novembre 2018
in Aziende in evidenza

In Valtellina, patria indiscussa della Bresaola di bovino, nasce la BRESAOLA DI TONNO una nuova gustosissima specialità. Dalla lavorazione delle parti più pregiate di Tonno Pinna Gialla, pescato ad amo ed in mare aperto, si ricavano filetti che vengono sottoposti alla salatura a secco con sale marino e lavorati secondo i dettami tipici della bresaola di bovino compresa l’essicazione con ventilazione naturale. La lavorazione della Bresaola di Tonno avviene direttamente presso lo stabilimento di produzione COAM in Valtellina a Morbegno, dove arrivano i migliori tonni a Pinna Gialla (Thunnus Albacares) pescati nelle ricche acque dell’Oceano Indiano e surgelati direttamente a bordo nave dopo essere stati puliti, mantenendo tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del pesce appena pescato.

Un prodotto, lavorato in modo naturale senza l’aggiunta di coloranti e conservanti, dai contenuti nutrizionali elevatissimi che mantiene tutta la leggerezza tipica del pesce lavorato a crudo ma con la massima garanzia alimentare. Molti i pregi di questa specialità: dall’alto contenuto proteico al ridotto contenuto di grassi di cui la maggior parte Omega3, preziosi alleati del nostro sistema cardiocircolatorio.

Ideale per diete pescetariane e ipocaloriche, per chi pratica attività sportive o nelle diete senza glutine. Il sapore ed il profumo sono intensi e tipici, molto simili alla notissima Bresaola di bovino; ottima come antipasto con l’aggiunta di un filo di olio extravergine di oliva o come piatto completo con un contorno di verdure cotte a vapore o grigliate. Distribuita sul mercato sotto il marchio Scandia è disponibile in vari formati: pre-affettata in vaschette da 100g in atmosfera protettiva o in Tranci sottovuoto da 800g a 3kg

Tags: scandiaTonno pinna gialla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Florida. La Capital Corp Merchant Banking ha approvato un accordo di finanziamento per un progetto di acquacoltura

Prossimo articolo

Federcoopesca, in Quaresima un italiano su tre aumenta consumi pesce. Vendite anche +50%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

E-commerce ittico in Italia. Pesce fresco con un click

by Davide Ciravolo
3 Febbraio 2023

E-commerce ittico in Italia Pesce fresco con un click - Mentre molti consumatori, in particolare i millennial, si sentono a...

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

by Alice Giacalone
31 Gennaio 2023

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici - Sta facendo parlare il progetto Seafood Algternative supportato dal Fondo europeo...

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

by Redazione
25 Gennaio 2023

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila - Di cosa parliamo quando discutiamo (e lo facciamo ogni giorno) di convenienza del...

Prossimo articolo

Federcoopesca, in Quaresima un italiano su tre aumenta consumi pesce. Vendite anche +50%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico