• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Scognamilglio: “Ma quali rituali scaramantici. I nostri pescatori contribuiscono alla conservazione delle tartarughe marine”

Il presidente di UNCI Agroalimentare interviene sul ritrovamento di ben 5 tartarughe decapitate sul litorale pugliese tra Bari e Trani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Marzo 2019
in Pesca
0
Scognamilglio: “Ma quali rituali scaramantici. I nostri pescatori contribuiscono alla conservazione delle tartarughe marine”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il ritrovamento di ben 5 tartarughe decapitate sul litorale pugliese tra Bari e Trani è cronaca delle ultime settimane. Fatto indubbiamente triste e spiacevole soprattutto se consideriamo che gli esemplari ritrovati senza testa appartengono alla specie Caretta Caretta sottoposta a protezione poiché a rischio estinzione“, è quanto sottolinea Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di UNCI Agroalimentare.

“Com’è  giusto che sia, è scattato subito l’allarme da parte del WWF, che parla di strage, e di altre associazioni ambientaliste. Fin qui nulla di strano o di illegittimo se non fosse per  il fatto che  il WWF accusa i pescatori del litorale barese  di essere i colpevoli di tali decapitazioni”, prosegue Scognamiglio.

“Stando alle dichiarazioni di alcuni esponenti dell’ l’Organizzazione infatti, – aggiunge il presidente di INCI Agroalimentare – proprio i pescatori, o perlomeno alcuni di essi, si renderebbero protagonisti di un simile scempio mettendo in atto un vero e proprio rituale scaramantico. Proprio così: secondo una credenza di dubbie origini, le tartarughe che rimangono impigliate nelle reti sarebbero di cattivo auspicio in quanto simboleggerebbero magre battute di pesca. I pescatori quindi per scongiurare questo pericolo e addirittura per vendicarsi degli animali, procederebbero alla decapitazione volontaria delle tartarughe marine”.

“Come Associazione – continua il presidente Scognamiglio –  non possiamo rimanere in silenzio di fronte a una accusa arbitraria e senza alcun fondamento: infatti pur potendo contare sulla testimonianza di molti pescatori pugliesi nostri associati,  non abbiamo notizia di credenze che vogliono le tartarughe portatrici di sfortuna, anzi”.

“I nostri pescatori inoltre vengono formati alla prevenzione e contribuiscono alla conservazione delle tartarughe marine utilizzando specifici attrezzi da pesca a basso impatto mettendo in pratica semplici ma efficaci metodi che ne assicurano la sopravvivenza a seguito di catture accidentali. Invitiamo tutti dunque alla cautela e alla prudenza: prima di indicare un probabile colpevole è necessario   accertarsi che le decapitazioni siano davvero frutto di un’azione umana volontaria e  non risultato di incidenti casuali o addirittura conseguenza naturale di decomposizione post mortem”, aggiunge ancora Gennaro Scognamiglio.

“Laddove poi fosse accertata la volontà umana bisogna assolutamente risalire ai veri colpevoli che siamo certi non appartenere al mondo della pesca: un mondo fatto di uomini che amano il mare e le sue creature. Speriamo – conclude il presidente di UNCI Agroalimentare – in una soluzione rapida della questione che porti non solo alla fine di questa vera e propria barbarie a danno delle tartarughe ma anche alla riabilitazione, non solo sul litorale barese, della figura del pescatore che tutto è tranne che un assassino”.

Tags: Gennaro ScognamigliopescapescatoriScognamigliotartarughe caretta caretta
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

UNCI Agroalimentare, si ferma la pesca dei piccoli pelagici in Adriatico

Prossimo Post

Acquacoltura. ALGADIET, un nuovo progetto per la produzione di mangimi a base di alghe

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Acquacoltura. ALGADIET, un nuovo progetto per la produzione di mangimi a base di alghe

Acquacoltura. ALGADIET, un nuovo progetto per la produzione di mangimi a base di alghe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head