• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Seafood Expo. Definire la pesca sostenibile, riducendo la confusione del consumatore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Istituzioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

 

16/03/15 – ISTITUZIONI & POLITICA – “L’industria ittica ha il diritto di celebrare il suo successo in materia di sostenibilità, ma ci sono ancora aree che necessitano di miglioramento” ha detto Michael Tlusty, direttore di Ocean Sustainability Science presso la New England Aquarium.

Tlusty con un gruppo di quattro esperti del settore hanno partecipato ad un seminario dal titolo “The Changing Landscape of Seafood Sostenibile” durante l’appuntamento del 15 Marzo del Seafood Expo del Nord America 2015.

“La sostenibilità è un viaggio,” ha aggiunto Tlusty. “È complessa. Quindi abbiamo bisogno di celebrare e semplificare, ma abbiamo a che fare con una realtà articolata. “
Il coordinatore della sostenibilità di Sea Delight, Adriana Sanchez-Lindsay, ha orientato il dibattito verso il ruolo delle imprese in tema della sostenibilità. “Come distributori e importatori, lavoriamo più vicini ai pescatori”, ha detto.
Sanchez -Lindsay nella collaborazione con il New England Aquarium, ad esempio, ha dato via allo sviluppo di progetti di miglioramento della pesca. “Proteggiamo l’interesse commerciale, semplifichiamo un processo complesso e guidiamo il cambiamento attraverso i fornitori. Facciamo in modo di coinvolgerli e lavorare con le comunità che danno fonte. “

Richard Stavis, CEO di Stavis Seafood, ha aggiunto che lui e il suo team si assumono il compito di diffondere l’importanza della sostenibilità ai partner aziendali e ai consumatori. “Un sacco di gente compra da noi, quindi siamo anche leader di pensiero”, ha detto. “Abbiamo bisogno di guidare significativi cambiamenti positivi. È così che si ha un impatto maggiore.”

I cambiamenti a livello dei consumatori sono più facili a dirsi che a farsi, ha detto Øistein Thorsen, consulente principale, di Benchmark Sustainability Science. Secondo Thorsen, ci sono una serie di contraddizioni interne al settore in materia di sostenibilità, che vengono proiettate in messaggi contraddittori ai consumatori, che non è una cosa saggia da fare,” dice Thorsen.

“Per esempio, si parla dello stato della fauna degli oceani, e nello stesso tempo, diciamo, che si dovrebbe mangiare più pesce oppure che il pesce selvatico è meglio di quello di allevamento, e così via, e in conseguenza a questa confusione generale, abbiamo creato più organismi di certificazione e più standard.”

Sanchez-Lindsay ha aggiunto che al di là dei modelli di certificazione, l’industria ha bisogno di concentrarsi su ciò che significa essere una fonte sostenibile e condividere il messaggio con i consumatori. “La maggior parte della gente non sa che cosa significa,” ha detto. “Abbiamo bisogno di lavorare per educare i nostri acquirenti e raccontare la storia che sta dietro il pesce che stiamo vendendo loro.”

Vi è un crescente interesse riguardo la provenienza del cibo, e molti produttori alimentari vedono questo aumento di attenzione da parte del consumatore finale come qualcosa di minaccioso, “Che è folle”, ha aggiunto Thorsen. “Dobbiamo gioire al fatto che i nostri consumatori si preoccupino dei prodotti che gli forniamo.”

La chiave per vendere in modo sostenibile, ha concluso, non è etichettare qualcosa come sostenibile. “È solo parlando di quello che fai (da dove viene, chi lo ha fatto), quando si inizia a raccontare la vera storia, questo è quello che i consumatori vogliono. Non 500 cartelli con scritto ‘sostenibile’ “

Tags: pesce
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesce a miglio zero, dalla rete alla tavola.

Next Post

Un’alimentazione a base di pesce riduce il rischio tumori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
Next Post

Un'alimentazione a base di pesce riduce il rischio tumori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head