• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Seas at Risk. Un nuovo report dimostra che i sussidi minacciano la pesca in Ue

Andrea Ripol: "I colegislatori devono impedire l'introduzione di sussidi dannosi per la pesca nel futuro FEAMP"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
20 Luglio 2020
in Sostenibilità
0
sussidi pesca Ue

sussidi pesca Ue

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In nuovo rapporto pubblicato ieri dalla ONG con sede a Bruxelles, Seas at Risk, evidenzia il finanziamento sia di pratiche di pesca dannose sia di un aumento della sovraccapacità potenziale – portando alla pesca eccessiva e alla perdita di biodiversità marina, nell’assegnazione di alcuni sovvenzioni del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

La relazione “How Subsidy Mismanagement is Threatening EU Fisheries” è stata pubblicata mentre i ministri del Consiglio Agricoltura e pesca dell’UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea si riuniscono per negoziare l’eventuale reintroduzione di sussidi dannosi alla pesca nel futuro FEAMP, in inosservanza degli avvertimenti emessi dalla comunità scientifica internazionale e da numerose istituzioni internazionali.

La relazione dimostra che le società di pesca possono espandere le proprie capacità con il sostegno, ad esempio, del regime di “avvio delle attività per i giovani pescatori” del FEAMP; ciò è contrario allo scopo principale del FEAMP, che è quello di promuovere la transizione verso una pesca ecologicamente sostenibile e di adeguare la capacità della flotta europea di porre fine alla pesca eccessiva, in linea con l’obiettivo della politica comune della pesca europea. L’analisi rileva inoltre che la maggior parte del denaro pubblico speso per il regime di “avvio di attività di giovani pescatori” sembra perpetuare pratiche di pesca dannose, anziché favorire la transizione verso la pesca a basso impatto.

“Questi risultati indicano che quelli che sono stati percepiti come ‘sussidi innocui’ potrebbero in effetti essere dannosi perché le garanzie ad essi collegate non sono né sufficienti né applicate correttamente”, ha affermato Andrea Ripol, responsabile della politica della pesca Seas at Risk. “Se questo è già il caso di sussidi ‘innocui’ come il ‘regime dei giovani pescatori’, tali sussidi dannosi ampiamente noti non dovrebbero essere reintrodotti in alcun modo, poiché sarà quasi impossibile garantire che i sussidi per la sostituzione del motore, la costruzione di nuovi pescherecci o le cessazioni permanenti e temporanee abbiano le giuste condizioni o controlli previsti per mitigare i loro effetti dannosi. I colegislatori devono impedire l’introduzione di sussidi dannosi per la pesca nel futuro FEAMP se vogliono essere all’altezza delle ambizioni politiche promesse con il Green Deal europeo”

Garantire che sussidi dannosi siano vietati nel prossimo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca è uno dei passi cruciali per consentire il recupero dell’oceano. Ciò è stato fissato anche nel Manifesto blu, la tabella di marcia per rendere l’oceano sano entro il 2030, che è stata supportata da oltre 100 ONG.

Il rapporto è disponibile qui

Tags: settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Marine Stewardship Council: 650 mila sterline a progetti di ricerca e attività di pesca che promuovono la pesca sostenibile

Prossimo Post

Il Decreto Rilancio è ora legge dello Stato: soddisfazione per aver messo un altro mattoncino nel muro di difesa da Covid 19

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
decreto rilancio

Il Decreto Rilancio è ora legge dello Stato: soddisfazione per aver messo un altro mattoncino nel muro di difesa da Covid 19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head