• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Sicurezza a bordo e ammortizzatori sociali. Mammucari: “Offrire ai pescatori un futuro possibile, un lavoro dignitoso e un reddito certo”

Dopo i corsi di formazione sulla sicurezza a bordo di Chioggia, la segretaria nazionale di UILA pesca anticipa i prossimi eventi in Sicilia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
23 Luglio 2019
in Pesca
Sicurezza a bordo e ammortizzatori sociali. Mammucari: “Offrire ai pescatori un futuro possibile, un lavoro dignitoso e un reddito certo”

Quello della sicurezza a bordo di un peschereccio è un tema sul quale UILA Pesca da anni non manca di confrontarsi con istituzioni e operatori della pesca nel tentativo da una parte di tutelare i diritti dei lavoratori, dall’altra di attuare una vera e propria rivoluzione culturale, attraverso la quale i diretti interessati assumano consapevolezza dei rischi legati alla professione e contestualmente arrivino a modificarne la concezione stessa. Quella del pescatore può divenire una attività più moderna, più sicura e meno usurante di una volta.

Di recente UILA Pesca ha organizzato corsi di formazione sulla sicurezza a bordo con aggiornamenti per la prevenzione degli incidenti e la diffusione di buone pratiche.

Poco più di una settimana fa sono stati consegnati a Chioggia oltre 140 diplomi ai pescatori che hanno frequentato il corso organizzato in collaborazione con UILA pesca Veneto.

Nei prossimi mesi è previsto l’avvio di ulteriori sessioni di corsi a Marsala e Mazara del Vallo, come in altri territori siciliani, nell’ambito delle attività finanziate dal piano triennale della pesca 2017-2019, per assicurare strumenti di sostegno diretti al settore.

“Una battaglia di civiltà la nostra, perché a questo antico mestiere siano garantiti parità di trattamento sul versante dei diritti e delle tutele e anche in tema di salute e sicurezza.
Come UILA pesca, sia direttamente che per il tramite dell’Osservatorio Nazionale della Pesca, stiamo organizzando corsi di formazione in tutte le principali marinerie d’Italia, aperti ai lavoratori dipendenti e soci- lavoratori, affinché siano potenziate le competenze tanto per quanto riguarda la difesa della propria salute e sicurezza quanto per le abilità professionali.
Quindi l’attenzione alla sicurezza non deve essere solo un adempimento normativo da rispettare, ma una cultura da diffondere. Per la formazione professionale il nostro intento è quello di rafforzare le competenze di chi già fa il pescatore e far si che chi vuole fare questo lavoro possa acquisire i titoli marittimi, agevolando quindi un turnover generazionale anche in una professione che rischia di scomparire”, è quanto ci fa sapere Enrica Mammucari, segretaria nazionale di UILA pesca.

Il confronto continuo con la categoria e i feedback ricevuti sulla qualità della programmazione proposta consentono al sindacato di organizzare corsi di formazione sempre più dinamici e conformi alle esigenze dei lavoratori.

I corsi sulla sicurezza fanno parte di un disegno più ampio avviato nel 2015 con il progetto “La sicurezza nelle nostre reti”, uno studio di fattibilità, tutt’ora in essere, realizzato  in collaborazione con Ital-Uil e Dimelia-Inail (Dipartimento di ricerca della medicina del lavoro).

“La fase sperimentale è iniziata proprio da Mazara del Vallo –  aggiunge Enrica Mammucari – e ci permette ancora oggi di dimostrare scientificamente quanto l’attività della pesca sia altamente a rischio, e per questo causa di malattie professionali importanti, e indiscutibilmente usurante. Si tratta di uno studio innovativo che ha riscosso l’attenzione internazionale sia della comunità scientifica che delle più importanti organizzazioni internazionali come la FAO, l’ILO, la GFCM”.

Oltre alla sicurezza sul lavoro, UILA pesca ha fatto sua anche un’altra battaglia, quella per arrivare alla dotazione per la categoria di un ammortizzatore sociale stabile in grado di garantire efficacemente continuità di reddito nei momenti di inattività per condizioni meteo marine avverse ma anche durante il periodo di necessaria manutenzione delle imbarcazioni.

“Si tratta di diverse azioni complementari con un unico obiettivo: offrire ai pescatori un futuro possibile, un lavoro dignitoso e un reddito certo”, aggiunge Mammucari sottolineando il periodo complesso e difficile in cui ci troviamo: “sulle nostre tavole arriva oltre l’85% di pesce importato ed il prodotto locale spesso è sottopagato”.

Enrica Mammucari a questo proposito ha un suo suggerimento: “Bisogna promuovere consapevolezza nei consumatori, favorire processi di aggregazione dell’offerta, soprattutto bisogna sensibilizzare gli stessi pescatori a trovare nuove modalità commerciali per stare sul mercato, difendere il prezzo del prodotto e valorizzare la qualità di una possibile filiera ittica nazionale al pari di quanto accaduto in agricoltura, a beneficio di tutti ed in particolare della pesca artigianale tradizionale”

Tags: ammortizzatori socialipescapescatoripescherecciosettore itticosicurezza a bordoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Greenpeace: “Le estrazioni di metalli in acque profonde possono mettere in grave pericolo i nostri oceani”

Prossimo articolo

Il Marocco apre le sue acque a pescherecci europei

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Prossimo articolo
Il Marocco apre le sue acque a pescherecci europei

Il Marocco apre le sue acque a pescherecci europei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head