• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Sondaggio Oceana. Due terzi dei britannici poco convinti che la Brexit fermerà la pesca eccessiva

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Marzo 2017
in Pesca

Un sondaggio effettuato da YouGov per Oceana ha rivelato che il 65% del pubblico britannico intervistato si è detto non sicuro circa la capacità post-Brexit del governo del Regno Unito di fermare la pesca eccessiva, rispetto a quanto sarebbe stato possibile fare sotto la guida dell’UE.

Quello della pesca eccessiva è uno dei problemi più critici che affrontano i nostri oceani. Il destino della pesca del Regno Unito ha caratterizzato in maniera fondamentale il dibattito della Brexit, con i principali attivisti Boris Johnson e Nigel Farage che nei loro discorsi hanno citato spesso come un esempio di cattiva gestione l’UE, anche se il Regno Unito ha sempre svolto un ruolo attivo nella definizione dei limiti di cattura.

“La Brexit è un’opportunità per il Regno Unito di rilanciare la propria industria della pesca, stabilizzare gli ecosistemi minacciati e creare migliaia di nuovi posti di lavoro, ma questo avverrà solo se la pesca eccessiva sarà fermata. Il governo britannico deve mantenere le promesse fatte durante la campagna della Brexit di una pesca in grado di prosperare senza la guida dell’UE. Questo avverrà solo se la pesca eccessiva sarà fermata”, spiega Lasse Gustavsson, direttore esecutivo, Oceana in Europa.

È interessante notare che, anche se il 46% degli intervistati non è sicuro che la Brexit avrà un influsso positivo sulla lotta alla pesca eccessiva, la percentuale sale al 60% in Scozia. L’industria della pesca scozzese contribuisce fino a due terzi sul totale del pesce pescato nel Regno Unito e il paese, durante il referendum dello scorso anno, ha votato per rimanere nell’UE.

Il sondaggio ha anche rivelato una scioccante mancanza di conoscenza da parte del pubblico sulla pesca eccessiva in Europa. Il rapporto ha rivelato che il 64% degli stock ittici europei sono attualmente sovrasfruttati. Tuttavia il 31% dei britannici ha dichiarato di aver sottovalutato il problema il 52% ha detto di non esserne a conoscenza.

La pesca eccessiva sta riducendo di anno in anno la quantità di pesce disponibile in acqua e minaccia gli ecosistemi marini e il sostentamento dei pescatori. Ma se sarà fermata e le risorse ittiche saranno gestite in modo sostenibile, potrebbero aumentare le catture di quasi il 60% in più di pesce in meno di 10 anni.

#StopOverfishing
Oceana ha creato una campagna che mira a mobilitare i cittadini europei nella lotta contro la pesca eccessiva. Un nuovo sito stopoverfishing.eu permette ai visitatori di ‘creare un pesce virtuale’ o scegliendo una delle specie rappresentate o utilizzando l’hashtag #StopOverfishing sui social media. Gli utenti del sito saranno incoraggiati a intraprendere azioni per fermare la pesca eccessiva durante tutto l’anno. Il messaggio di fermare la pesca eccessiva sarà ascoltato da politici e dai responsabili decisionali.

Il sondaggio commissionato da Oceana, ha toccato anche l’Italia dove il 90% degli intervistati sottovaluta (47%) o ha dichiarato di non conoscere (43%) il problema del sovrasfruttamento delle risorse ittiche. Questo risultato è preoccupante soprattutto in considerazione del fatto che nel Mediterraneo, dove opera la stragrande maggioranza della flotta peschereccia italiana, la sovrapesca raggiunge il 96%.

Tags: Oceana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative, no a giro di vite per pesce azzurro in Adriatico

Prossimo articolo

Stati Generali della Pesca. Assemblea per rilanciare piattaforma per il governo e sviluppo del settore

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Stati Generali della Pesca. Assemblea per rilanciare piattaforma per il governo e sviluppo del settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico