• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Stati generali della pesca . Proposte le linee guida per il governo e lo sviluppo del settore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Marzo 2017
in Pesca

Le cooperative e le imprese di pesca e acquacoltura propongono alla politica linee guida “per il governo e lo sviluppo del settore. L’obiettivo è quello di assicurare alle filiere ittiche nazionali lavoro e reddito, per ridare nuovo slancio competitivo al settore, stare al passo con il mercato e attrarre giovani, garantendo così un futuro al comparto”.

Queste alcune delle proposte presentate dall’Alleanza delle Cooperative Italiane della Pesca (Agci Agrital, Federcoopesca-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare Dipartimento pesca) con le Associazioni dell’Acquacoltura API (Associazione Piscicoltori) e AMA (Associazione Mediterranea Acquacoltori), nel corso degli Stati generali della pesca e dell’acquacoltura, che hanno visto la partecipazione di oltre quattrocento persone, di cui trecento pescatori provenienti da tutta Italia.

Sanzioni: sì al rispetto delle regole, no ai salassi previsti dalla Legge 154
Il nostro obiettivo è quello di ridefinire quanto previsto dalle Legge 154 del 2016, che inasprisce il sistema sanzionatorio, con multe fino a 150 mila euro. È importante contrastare ogni illecito, ma occorre un maggiore equilibrio.

Tonno rosso e pesce spada, produzioni di punta del made in Italy, messe a rischio da sistema a quote
La recente introduzione di un sistema di pesca con quote per il pesce spada, impone la convocazione di un tavolo di confronto in vista della ripartizione tra paesi Ue delle 10.500 tonnellate destinate nel complesso al Mediterraneo. L’Italia detiene il 50% della produzione mediterranee di spada, con circa 5000 tonnellate pescate ogni anno, per un valore che sfiora i 40milioni di euro. Dobbiamo salvaguardare imprese e lavoratori di questa filiera attraverso la concessione di un adeguato numero di quote. Sul tonno, va riconsiderata la disciplina delle catture accessorie o accidentali per venire incontro alle richieste della pesca artigianale e evitare così pesanti balzelli legati alle nuove sanzioni.

Ammortizzatori sociali, occorre un strumento a regime
Dotare il settore, e i suoi oltre 25 mila pescatori imbarcati, dell’istituto della cassa integrazione ordinaria, alla stregua di quello previsto per il comparto agricolo.

Pesca 4.0. Stesso mare e stesse regole per evitare il dumping delle imprese straniere
La pesca cambia anche grazie alla tecnologia. I pescherecci sono sempre più sicuri con dotazioni e sistemi di controllo all’avanguardia. Non è possibile che le norme che ne regolano l’operatività in acqua siano le stesse del 1968. Per una pesca 4.0, occorre modificarle. È necessario estendere l’operatività delle navi da pesca, fermo restando la tutela della salute e della sicurezza della vita umana in mare, come avviene per le imbarcazioni battenti bandiere diverse da quella italiana che operano in condizioni di maggior favore rispetto alle nostre.

Non più norme calate dall’alto, ritorno alla concertazione
Ripristinare la Commissione Consultiva Centrale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura, quale indispensabile organismo di confronto e consultazione per la categoria.

Semplificare, per essere più competitivi. Troppi 2 mesi di lavoro all’anno per burocrazia
Una impresa media del settore perde circa l’equivalente di due mesi di lavoro all’anno per assolvere agli adempimenti burocratici. Occorre cambiare passo, è necessaria la semplificazione delle pratiche amministrative e la diminuzione dei costi burocratici che gravano pesantemente sulla redditività delle imprese ittiche: dalle procedure autorizzative per le licenze di pesca e nulla osta, agli adempimenti per la tracciabilità del prodotto dal mare alla banchina.

Fondi Feamp: una opportunità a metà. Pesa il principio di “condizionalità”
La “condizionalità” è un sistema, introdotto dall’Unione europea, che impedisce non solo l’accesso al sostegno finanziario previsto dal Feamp per infrazioni già commesse ma che può costringere il beneficiario a restituire quanto già percepito se nei successivi cinque anni, rispetto al momento della concessione del sostegno finanziario, viene commessa un’altra infrazione.

“Testo unificato in materia di pesca e acquacoltura”, fermo ai blocchi di partenza. Occorre aggiustare il tiro
Ridefinire la disciplina sulle concessioni e canoni demaniali, così come sta avvenendo già per quelle rilasciate per finalità turistico-ricreativo. Cancellazione della norma contenuta nella legge 7 agosto 2012, n. 134, il “Cresci Italia”, che ha introdotto una nuova autorizzazione per l’esercizio di impianti di acquacoltura in mare posti ad una distanza superiore ad un chilometro dalla costa.

Tags: settore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Leonardo Di Caprio invita ad un maggior consumo di pesce d’allevamento

Prossimo articolo

Pesca. Castiglione, subito un tavolo per rivedere le sanzioni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Pesca. Castiglione, subito un tavolo per rivedere le sanzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico