• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

The EU Fish Market, da EUMOFA un’istantanea di pesca e acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali specie ittiche ha prodotto e consumato l’UE nel corso dell’ultimo anno? Quali sono oggi le principali tendenze del mercato del pesce? Le risposte a queste e molte altre domande sono nell’edizione 2016 di “The EU Fish Market”, è ora on-line.

“The EU Fish Market” fornisce un’istantanea delle nostre pesca e l’economia del settore dell’acquacoltura. È pubblicato una volta all’anno da European Market Observatory for Fisheries and Aquaculture Products ed è disponibile in cinque lingue.

I consumatori europei hanno speso 54 miliardi di euro per l’acquisto di prodotti della pesca e dell’acquacoltura nel 2015, raggiungendo la più alta spesa mai registrata. Una tendenza generale positiva è stata registrata in quasi tutti gli Stati membri. Il consumo pro capite di pesce all’anno è aumentato a 25,5 kg, in quanto i consumatori europei hanno mangiato un kg di pesce in più rispetto al 2013. Il tonno è il prodotto più consumato nell’UE, con un consumo pro capite di 2,6 kg nel 2014, seguito da merluzzo, il cui consumo pro capite è aumentato del 22% 2012-2014.

La fornitura di pesce nell’UE è cresciuta di quasi 650.000 tonnellate tra il 2013 e il 2014 (+ 4,5%). Driver principale la produzione interna, che è aumentato di 570.000 tonnellate, per lo più provenienti da attività di pesca. L’autosufficienza dell’Unione europea è migliorata, passando dal 44,5% al 47,5%. Il pesce da solo rappresenta quasi il 20% del valore complessivo di prodotti alimentari importati dalla UE, 120 miliardi di euro. Il saldo deficit commerciale del 2015 è stato il più grande che mai, confermando l’UE come un importatore netto di prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Il valore del pesce importato è cresciuto del 6% a partire dal 2014 e ha raggiunto 22,3 miliardi di euro. Questo è stato determinato principalmente dalle importazioni di merluzzo, gamberi e salmone. Nel 2015, l’UE ha esportato meno prodotti della pesca e dell’acquacoltura in termini di volume (-11%) rispetto al 2014, ma il loro valore è salito a 4,5 miliardi di euro (+ 3%), il più elevato mai registrato. L’incremento del valore è stata trainato dalle esportazioni di tonno rosso dalla Spagna e dalla farina di pesce dalla Danimarca.

Quasi la metà del commercio di prodotti ittici all’interno e all’esterno dell’UE è costituito da scambi tra gli Stati membri dell’UE. Nel 2015, erano 4 volte superiori a quelle delle esportazioni verso i paesi extra-UE, e ammontano al massimo storico di 6 milioni di tonnellate per un valore di 22,5 miliardi di euro. Nel 2014, il valore dei prodotti sbarcati in Europa è stato 7,3 miliardi di euro, l’8% in più rispetto alla media di 10 anni. Mentre nel 2013 i gamberetti erano le specie più apprezzata, il nasello li ha superati nel 2014, grazie ad un sostanziale aumento registrato da Spagna e Francia. L’UE è il più grande importatore al mondo. Nel 2015 il suo deficit commerciale ha raggiunto 17,8 miliardi di euro, vale a dire 6 miliardi di euro in più rispetto al deficit degli Stati Uniti e 7 miliardi di euro in più rispetto a quello giapponese. I prezzi al dettaglio per i prodotti ittici sono aumentati da 2010 al 2015, con la crescita più alta annua registrato nel 2011.

Tags: acquacolturaEUMOFApesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Castiglione: “Nuove misure a tutela del pesce spada”

Next Post

Fish from the Boat, il pesce dalla barca al piatto

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
La domanda di salmone continua ad aumentare ma l'offerta rimarrà stabile
Acquacoltura

La domanda di salmone continua ad aumentare ma l’offerta rimarrà stabile

20 Gennaio 2023
Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati
Acquacoltura

Il pangasio vietnamita conquista oltre 140 mercati

13 Gennaio 2023
Acqucoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare
Acquacoltura

Acquacoltura. Ricerca italiana su mangimi ricci di mare

12 Gennaio 2023
La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie
Acquacoltura

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

11 Gennaio 2023
Next Post

Fish from the Boat, il pesce dalla barca al piatto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head