• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Tilapia. Per compensare l’import americano ribassista, la Cina punta sul mercato interno

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
13 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di fronte a una maggiore concorrenza, la Cina sta perdendo quote di mercato per la tilapia negli Stati Uniti. Ma gli allevatori e i marketers di tilapia nel paese più popoloso del mondo stanno trovando nuovi sbocchi per il loro prodotto – anche a livello nazionale.

Secondo l’associazione cinese di elaborazione e commercializzazione dei prodotti acquatici (China Aquatic Products Processing and Marketing Association CAPPMA) i dati definitivi non sono ancora stati pubblicati, ma le importazioni statunitensi di tilapia si sono sicuramente ridotte del 32% nel 2017. La Cina rimane il fornitore indiscutibile a basso costo per gli Stati Uniti – i suoi prezzi per i filetti congelati e il pesce intero, nel 2015, erano in media inferiori del 50% rispetto a quelli forniti da Indonesia e Taiwan (dati CAPPMA). Ma una maggiore consapevolezza di alternative più fresche tra i consumatori degli Stati Uniti è stato un fattore importante per danneggiare gli esportatori di tilapia cinesi. L’Ecuador è in grado di fornire tilapia fresca e refrigerata al mercato statunitense a prezzi molto più bassi di quelli offerti dai fornitori asiatici.

Con il mercato statunitense che offre prospettive poco positive per gli esportatori di tilapia cinesi, la Cina ha bisogno di nuovi acquirenti per aumentare la sua produzione, che è passata da 600.000 tonnellate (MT) nel 2001 a 1,8 milioni di tonnellate nel 2016. La sfida è trovare alternative che possano essere paragonate all’enorme scala del mercato statunitense. L’America ha importato 229.459 tonnellate di tilapia nel 2013 e ne ha acquistate circa 170.000 tonnellate dalla Cina. Ma i suoi acquisti dalla Cina sono scesi a circa 130.000 tonnellate nel 2016.

La Cina comunque è sulla buona strada nella ricerca di nuovi sbocchi di mercato. Il Messico ha aumentato le sue importazioni di tilapia cinese, raggiungendo circa 50.000 tonnellate nel 2017. Anche il mercato russo ha richiesto meno tilapia, ma l’Arabia Saudita, che funge da centro logistico per il mercato mediorientale, sta acquisendo importanza, con 25.000 tonnellate di importazioni nel 2016.

Per molti del settore, il miglior acquirente alternativo di tilapia cinese è la Cina stessa. C’è molto ottimismo in questo senso tra produttori, trasformatori e rappresentanti. La crescente modernizzazione del settore della vendita al dettaglio in Cina, con molta richiesta di generi alimentari a basso costo, sta creando aperture per la tilapia.

Secondo gli operatori del settore, la cosa più importante è l’educazione degli stessi consumatori cinesi sulla tilapia. La Cina del resto, è un mercato di 1,4 miliardi di persone e non c’è motivo per cui la tilapia non possa avere un enorme mercato, c’è solo la necessità di educare e guidare e formare i consumatori sull’uso e il consumo della tilapia.

Tags: la Cina punta sul mercato interno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Sgravi fiscali pesca. In Toscana a rischio 3 mila lavoratori

Prossimo Post

San Valentino. Federcoopesca, per 2 italiani su 3 il romanticismo è 2.0. Regali, fiori e cene a base di pesce

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

San Valentino. Federcoopesca, per 2 italiani su 3 il romanticismo è 2.0. Regali, fiori e cene a base di pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head