• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UE, D’Amato: “Pesca elettrica termini il 31 luglio 2019. Per sempre”

L'europarlamentare ha presentato una serie di emendamenti al testo di compromesso sul regolamento Ue misure tecniche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
22 Gennaio 2019
in Pesca
UE, D’Amato: “Pesca elettrica termini il 31 luglio 2019. Per sempre”

pesca elettrica

“La pesca elettrica in Europa va fermata una volta per tutte. Un periodo di transizione è tale solo se vi è una data che sancisce lo stop definitivo a un tipo di pesca che comporta gravi conseguenze sia per gli ecosistemi marini sia per le piccole imbarcazioni. Ecco perché ho presentato una serie di emendamenti al testo di compromesso sul regolamento Ue misure tecniche, al cui interno è stata inserita la questione della pesca elettrica”, è quanto afferma Rosa D’Amato  europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

“Ho chiesto che il periodo di transizione termini il 31 luglio 2019 e non nel dicembre 2021, come proposto dal relatore Gabriel Mato. E soprattutto ho chiesto di cancellare qualsiasi scappatoia legale che possa consentire alla pesca a impulsi di proseguire anche dopo il periodo di transizione, come il riferimento assurdo alla ricerca: vorrebbero far passare questa attività come una sorta di sperimentazione scientifica, aprendo di fatto a nuove licenze: un’assurdità. Ricordo, a tal proposito, che lo sviluppo della pesca elettrica è stato fortemente sovvenzionato dai contribuenti europei – almeno 21,5 milioni di euro dal 2007 – anche per portare avanti delle ricerche che non sono state mai effettuate”, prosegue l’europarlamentare.

“Le verità è che le lobby industriali, nello specifico quelle olandesi, stanno cercando in tutti i modi di ribaltare quello che il Parlamento europeo ha sancito ben due volte: la pesca elettrica ve fermata una volta per tutte. Farò di tutto perché i tentativi di Commissione e Consiglio di aggirare quanto sancito dall’unica istituzione Ue eletta dai cittadini, ossia l’Eurocamera, siano improduttivi. Lo farò per il bene del nostro ecosistema marino, ma anche dei pescatori italiani: in Olanda, il 92% delle sogliole è pescato attraverso la corrente elettrica e la fetta maggiore di queste catture viene esportato proprio in Italia. Un altro schiaffo per i nostri pescatori a cui intendo porre fine. Per sempre”, conclude la D’Amato.

Tags: pescapesca elettricapescatoriRosa D'Amatosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La MDD traina la distribuzione moderna: ha fatto centro nella fiducia dei consumatori

Prossimo articolo

In Perù gli sbarchi di acciughe della seconda stagione 2018 superano il 63% della media

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
In Perù gli sbarchi di acciughe della seconda stagione 2018 superano il 63% della media

In Perù gli sbarchi di acciughe della seconda stagione 2018 superano il 63% della media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head