• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Ultrasuoni per migliorare senza stress la riproduzione dell’abalone

Le tecniche tradizionali per rilevare la maturità delle gonadi sono invasive e stressanti per gli animali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Marzo 2022
in In evidenza, News, Sostenibilità, Tecnologia
Ultrasuoni per migliorare senza stress la riproduzione dell'abalone

Ultrasuoni per migliorare senza stress la riproduzione dell'abalone

Ultrasuoni per migliorare senza stress la riproduzione dell’abalone  – Un trasduttore a ultrasuoni consente di rilevare in modo rapido e non invasivo quando l’abalone ( Haliotis spp ) è pronto per deporre le uova. Questa tecnica, utilizzata su storioni e pesci gatto, non era mai stata sperimentata su invertebrati marini. La sua applicazione consentirà ai produttori di abalone di migliorare le prestazioni di produzione con il minimo stress per l’animale.

Le specie abalone sono animali delicati in via di estinzione che hanno un ruolo importante nell’ecosistema, quindi meno vengono manipolati, meno è probabile che subiscano danni.

Lo stato riproduttivo dell’abalone è difficile da rilevare attraverso i tradizionali metodi di ispezione visiva, quindi è necessario ricorrere a biopsie invasive o metodi istologici letali per gli animali. Con la specie in via di estinzione questi metodi sono vietati.

La tecnologia è stata sviluppata da Isabelle Neylan e Laura Rogers-Bennett dell’Università della California (Davis) ed è abbastanza sensibile da rilevare i cambiamenti nelle gonadi sia prima che dopo la deposizione delle uova.

I dati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Frontiers in Marine Science e mostrano come queste tecniche di imaging ad ultrasuoni siano in grado di differenziare tra tessuti digestivi e riproduttivi.

Lo spessore medio della gonade è stato stabilito attraverso una scala da 1 a 5, dove 1 è il valore che rappresenta il tessuto gonadico più basso o assente e l’indice 5 il più alto, comprimendo il tubo digerente.

Oltre a diventare un metodo affidabile e non invasivo per la produzione di abalone, riduce anche lo stress negli animali, migliorandone cioè il benessere.

Riferimento:
Sara E. Boles, Isabelle P. Neylan, Laura Rogers-Bennett, Jackson A. Gross. Valutazione della condizione riproduttiva delle gonadi mediante ecografia non invasiva in Abalone rosso ( Haliotis rufescens ). Frontiere nelle scienze marine, 2022; 9 DOI: 10.3389/fmars.2022.784481
Tags: Haliotis sppriproduzione abalone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In aumento le esportazioni di prodotti ittici australiani

Prossimo articolo

MAAS: bando per la concessione di un box all’interno del mercato ittico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
MAAS: bando per la concessione di un box all'interno del mercato ortofrutticolo

MAAS: bando per la concessione di un box all'interno del mercato ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head