• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Un marchio per certificare la pesca responsabile nell’Alto Adriatico

Il progetto Prizefish mira ad aumentare la competitività a livello europeo ed internazionale dei prodotti adriatici

Comunicato stampa by Comunicato stampa
26 Giugno 2020
in Pesca, Sostenibilità
0
marchio pesca responsabile

marchio pesca responsabile

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un marchio per certificare la pesca responsabile nell’Alto Adriatico – L’Istituto per le Risorse Biologiche e Biotecnologie Marine IRBIM del CNR di Ancona, sta sviluppando degli standard per certificare la pesca responsabile nell’Alto Adriatico nell’ambito del progetto Interreg Prizefish – Piloting of eco-innovative fishery supply-chains to market added-value Adriatic fish products, che coinvolge istituzioni e operatori della pesca in Italia e in Croazia ed è coordinato dalla prof.ssa Cariani dell’Università di Bologna.

 

L’Adriatico è il principale bacino di pesca del Mediterraneo, da cui proviene, per quanto riguarda l’Italia, oltre la metà dell’intera produzione ittica nazionale. Come in gran parte del Mediterraneo, tuttavia, i principali stock di interesse commerciale sono minacciati dalla pesca intensiva. In questo contesto il progetto Prizefish mira ad aumentare la competitività a livello europeo ed internazionale dei prodotti adriatici provenenti da una pesca responsabile sotto il profilo ambientale oltreché economico e sociale, attraverso la creazione di un apposito “marchio regionale” (Adriatic Responsible Fisheries Management – ARFM), di cui potranno fruire gli operatori del settore, su entrambe le sponde dell’Adriatico, in linea con gli standard sviluppati dal CNR e dagli altri enti di ricerca coinvolti nel progetto.

prizefish
prizefish

Contare su un valore aggiunto dei prodotti

Non solo le imprese ittiche ma anche le piccole comunità che fondano la loro economie sulla pesca e l’intero territorio potranno contare su un valore aggiunto dei loro prodotti, che saranno certificati sotto un duplice profilo: quello dell’origine, ovvero la chiarezza della provenienza dal mare Adriatico, e quello della responsabilità, ovvero la certezza della provenienza dei prodotti da tecniche di pesca responsabili e innovative. In questo modo, si mira a salvaguardare le risorse dell’Adriatico e i loro habitat ma anche, al contempo, a promuovere gli interessi economici dei pescatori.

Per quanto riguarda il Work Package 3, coordinato dal CNR-IRBIM, dall’avvio di Prizefish è stata svolta una analisi/mappatura delle fisheries potenzialmente rilevanti, sono stati organizzati incontri di consultazione con gli operatori della pesca, sia in Italia sia in Croazia, interessati al processo di certificazione e predisposto, sulla base degli input ricevuti, una prima articolazione degli standard, che rispecchiano le linee guida internazionali e ed europee, sviluppandosi su tre principi chiave: sistema di gestione responsabile, rispetto dell’ambiente e dimensione socio economica

 

Tags: pescaprogetto Prizefishsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Tonno in scatola, protagonista della spesa durante il lockdown con +33% dei consumi

Prossimo Post

Fase 3. Riapre il mercato ittico del CAR. Ingresso gratuito e prezzi contenuti

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
mercato ittico CAR

Fase 3. Riapre il mercato ittico del CAR. Ingresso gratuito e prezzi contenuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head