• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Pesca

UNCI Agroalimentare, le nostre cooperative vittime del COVID-19

Scognamiglio: "I nostri governanti non dimentichino che anche i pescatori subiscono i danni di questa inattesa crisi"

Redazione by Redazione
13 Marzo 2020
in Pesca
0
UNCI Agroalimentare, le nostre cooperative vittime del COVID-19
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dilaga la crisi sanitaria e con essa la crisi economica. Il nostro Governo Centrale, ma anche le Istituzioni Regionali e Locali stanno cercando di arginare sia l’una che l’altra emergenza. Il momento è particolarmente difficile, inutile dirlo: l’epidemia da coronavirus appare come un nemico difficile da debellare e le connesse problematiche economiche vengono avvertite sempre di più come spettri rispetto ai quali i cittadini e i lavoratori si  sentono insicuri e spaventati. Come ripetiamo ormai da giorni, è l’intero assetto economico italiano a barcollare, nessun comparto è escluso. Le restrizioni giustamente imposte dall’alto e create ad hoc per contenere il contagio, hanno purtroppo negative ripercussioni sul sistema economico. Bisogna stringere i denti e confidare sull’aiuto  delle Istituzioni e probabilmente anche del fato.

Le nostre aziende, le nostre cooperative, si trovano a fare i conti con profondi disagi economici  e con non poche problematiche aziendali generate dal rischio collettivo derivante dalla diffusione del contagio da Coronavirus; si ha l’obbligo civile e morale di applicare misure preventive e cautelative. Dunque anche le nostre Cooperative, a causa di questa imprevista emergenza, sono state costrette ad alzare l’attenzione su argomenti quali la sicurezza e la prevenzione sanitaria sui luoghi di lavoro. Ora, più che in altri momenti, devono essere attivate norme adeguate per scongiurare l’esposizione dei lavoratori a pericolosi agenti fisici e biologici garantendo cosi’ opportuni livelli di sicurezza.

Chiaramente le problematiche delle nostre Cooperative sono soprattutto economiche e finanziarie. Pensiamo prima di tutto alle nostre imprese agricole e ittiche: la crisi epidemiologica sta avendo delle fortissime ripercussioni sul settore agroalimentare (dalla produzione alla distribuzione) con una forte e ingiustificata contrazione dell’export e dei consumi nazionali. Tutti gli attori della filiera agroalimentari italiana stanno attraversando un delicatissimo momento di difficoltà economica e di insicurezza. Le cose non vanno bene nemmeno per le  Cooperative sociali e sanitarie, probabilmente le più colpite: appalti e servizi sospesi generano ammanchi economici che purtroppo si ripercuotono anche sui singoli lavoratori; le cooperative che forniscono servizi di mensa e di pulizia sono ferme da giorni a causa delle chiusure delle scuole di ogni ordine e grado. Anche in virtù delle ultime e più stringenti norme di contenimento al contagio da COVID 19 risultano in difficoltà anche le cooperative legate ai servizi di trasporto, sia  di merci  sia di persone; la situazione è critica anche per tutte le cooperative che operano nel settore del turismo, dello spettacolo e del patrimonio artistico e culturale.

Ci chiediamo dunque quali possano essere le misure che il nostro Governo potrà attuare cercando di salvare dal disastro completo le nostre Cooperative e le nostre Imprese. Lo strumento principe in caso di emergenza economica sappiamo essere la Cassa Integrazione Ordinaria, ma i lavoratori di molte imprese e cooperative non sono abilitate a fruirne. È necessario quindi individuare altri strumenti di sostegno al reddito per i produttori agricoli e  per quelli della pesca; potrebbe risultare opportuna  a una estensione delle agevolazioni fiscali, una facilitazione dell’accesso al credito e  indennizzi più equi.

“La situazione è diventata insostenibile”– afferma Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare. “I nostri pescatori e i nostri agricoltori rischiano il soffocamento. Tutti  parlano della profonda crisi che sta attanagliando il settore primario, tutti parlano della crisi dell’agroalimentare, facendo sempre riferimento però a prodotti ortofrutticoli, caseari, a prodotti di allevamento. Qualcuno si ricorda di annoverare  anche i prodotti ittici? Anche i nostri pescatori sono disperati: si continua a uscire in mare ma il pescato rimane spesso fermo  su mezzi di trasporto che stazionano in attesa di avere direttive su quali spostamenti poter effettuare; le scuole e quindi le mense sono chiuse dall’inizio del mese; sono chiusi i ristoranti, le tavole calde; sono chiusi i mercati; persino le famiglie italiane hanno cambiato le proprie abitudini alimentari ingannate da false notizie secondo le quali il contagio sarebbe possibile anche attraverso il consumo di prodotti freschi. Non dimentichiamoci noi, ma soprattutto i nostri governanti che anche la pesca , anche i pescatori subiscono i danni di questa inattesa crisi prima sanitaria e poi economica. Si ricordino di loro nel pensare a misure di contenimento alla crisi economica e nel mettere a punto misure straordinarie di sostegno al reddito”.

Tags: coronavirusCOVID-19pescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Nieddittas ottiene la certificazione IFS

Next Post

Coronavirus. Alleanza pesca chiede a Bellanova misure straordinarie per il settore

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo
In evidenza

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

23 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici
In evidenza

Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici

22 Giugno 2022
Next Post
Coronavirus. Alleanza pesca chiede a Bellanova misure straordinarie per il settore

Coronavirus. Alleanza pesca chiede a Bellanova misure straordinarie per il settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head