• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

UNCI Agroalimentare. per una pesca economicamente ed ecologicamente sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Dicembre 2018
in Pesca
0
pesca sostenibile
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Economicamente” sostenibile per la sopravvivenza delle famiglie dei pescatori ed “Ecologicamente” sostenibile per la tutela delle risorse e la continuità del lavoro. Questo il primo obiettivo che i pescatori di Goro si pongono e che è emerso nella tavola rotonda che si è tenuta lo scorso 30 giugno nella marineria Ferrarese. L’iniziativa, prima tappa del giro d’Italia de “la Pesca al Pescatore” voluta da Unci Agroalimentare e dalla Cooperativa “Venus” di Goro, oltre alla la nutrita partecipazione dei pescatori della storica marineria estense, ha visto la partecipazione del Presidente dell’Unci Nazionale, Pasquale Amico e del Presidente della Federazione Unci dell’Emilia Romagna, Renata Moresi, del Presidente dell’Unci Agroalimentare, Gennaro Scognamiglio, del Sindaco di Goro, Diego Viviani, del Comandante de Ufficio Locale della Capitaneria di Porto, Fabrizio Salvemini, di Gino Soncini, consigliere provinciale di Ferrara, del Presidente della Cooperativa “Venus” di Goro, Mauro Gennari.

Lotta alla pesca illegale, si, ma riconoscimenti e premialità per chi lavora con serietà professionale, questo uno dei punti su cui si è tornati frequentemente nel dibattito, ma anche ribadito a più voci il patto non scritto di solidarietà tra uomini di mare “Gli angeli azzurri delle CP” e i pescatori professionisti perché, come sostiene un antico detto marinaro, “per mare non ci sono taverne”.

La prima tappa ed il taglio del nastro di partenza per la sottoscrizione del Protocollo della Legalità e Codice Etico dei pescatori professionali.

Ampia la discussione sulla proposta di regolamento del parlamento europeo per un piano pluriennale delle attività di pesca degli stock demersali.

Sulla recente proposta si è condiviso l’allarme di “una pesca italiana sotto attacco” e il timore di essere ormai giunti ad un punto di non ritorno per la pesca a strascico.

“In questo senso – ha affermato Gennaro Scognamiglio – prima di mettere nero su bianco i limiti da porre alla pesca a strascico e alle batimetriche da fissare tout court chi scrive e formula gli articolati, dovrebbe informarsi di più sulle orografie delle diverse GSA mediterraneo e di cosa vi si cattura”. Infatti, l’articolo 9 della proposta al par.3 vuole stabilire anche quanto tempo deve lavorare un Impresa (proposta di 60 ore settimanali) e all’art.11 una previsione di divieto dello strascico entro l’isobata dei 100 mt.

Basta con un Europa matrigna è sterile. Non può un regolamento dettare la vita socioeconomica delle imprese di pesca e determinare l’economia del Mare Mediterraneo adeguandola a modelli di pesca impossibile per le nostre categorie. Il patto proposto con vigore dai pescatori e che l’Unci Agroalimentare faccia da ponte e da portatore dell’interesse collettivo dei Pescatori, e da qui la richiesta al Ministro Centinaio di adottare, tutte le tutele per preservare il lavoro dell’intero comparto (Pesca degli Stock Sarde e Alici- Pesca dei Demersali).

Nella tavola rotonda, inoltre, è emerso il rischio dell’istituzione di un presunto “santuario dei cetacei bis e tartarughe” che va da Trieste a Ravenna da parte di un soggetto titolare di un progetto già depositato nelle Regioni di competenza finanziato, sembra, dal FEAMP. Va bene la difesa delle risorse naturali ma quando la salvaguardia dei nostri pescatori e delle rispettive famiglie? Intanto se entrasse in vigore questo ulteriore parco marino l’attività di pesca in pratica in tutto l’alto Adriatico sarebbe preclusa.

Chiediamo quindi all’On Ministro di far verificare che i fondi FEAMP vadano spesi a favore dei veri destinatari: i pescsatori. Occorre quindi varare per l’Alto Adriatico di un piano di gestione pesca che, con la ricerca scientifica ed il supporto delle imprese di pesca coinvolte, possa consentire il monitoraggio e verificare la reale consistenza della risorsa ittica; mettere in campo per l’anno 2019 un piano di interventi strutturali a supporto delle marinerie con la creazione nei vari porti di appositi spazi per il cosiddetto “sbarco obbligatorio” delle catture accidentali e sotto taglia non commercializzabili e da ultimo ma non meno importante, un piano di ricostituzione delle cosiddette pesche speciali in Alto Adriatico cosi come è stato derogato in altri areali.

Così in un comunicato UNCI Agroalimentare

Tags: pesca a strascicosostenibilitàUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Palermo il 3 luglio il seminario “Sicilia Seafood: qualità, marketing e valore aggiunto”

Prossimo Post

Capitan Findus e Acquario di Genova: insieme per il futuro degli oceani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
capitan findus

Capitan Findus e Acquario di Genova: insieme per il futuro degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head