• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

UNCI Agroalimentare: “Reddito di cittadinanza ai pescatori costretti all’inattività”

La cassa integrazione così come il risarcimento previsto per l'arresto temporaneo, sono introiti posticipati rispetto all'attualità dell'esigenza economica

Redazione by Redazione
29 Marzo 2020
in Pesca
UNCI Agroalimentare: “Reddito di cittadinanza ai pescatori costretti all’inattività”

È una lotta contro il tempo quella che si sta combattendo contro il contagio. Combattono prima di tutto i medici, gli infermieri e i vari operatori; combattono i governatori regionali, i sindaci e ora, a quanto pare, anche le forze armate.

Si lotta contro il tempo anche per cercare di limitare quanto più possibile i danni di una crisi economica che rischia di portare al collasso vari settori produttivi.

Dopo il sigillo apposto al DL Cura Italia, i Ministeri di competenza stanno cercando di mettere a punto le modalità attuative necessarie ad attivare le misure di sostegno economiche previste dal Decreto stesso. Si cerca di fare presto: è necessario aiutare le famiglie, i lavoratori e le imprese.

Il Mipaaf, e più precisamente la DG Pesca, attraverso una circolare ad hoc, ha già predisposto puntuali indicazioni per le imprese costrette a interrompere forzatamente le attività a causa dell emergenza sanitaria e che quindi vogliono accedere al Fondo straordinario previsto appositamente dal Governo. Lo stesso DL, lo ricordiamo, ha esteso anche al settore pesca la Cassa Integrazione Straordinaria in deroga e alcune importanti esenzioni.

“Apprezziamo lo straordinario impegno con cui il governo sta lavorando per aiutare non solo la pesca ma tutti i settori economico/ produttivi italiani; ringraziamo la Ministra Bellanova che con eccezionale sforzo, e in concerto con altri colleghi, è riuscita a reperire i fondi da mettere a disposizione dei nostri pescatori e delle nostre imprese di pesca”, dichiara Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

“Ma la strada è tutta in salita e le misure previste dal Cura Italia, seppur importanti non sono risolutive”, prosegue Scognamiglio.

“Si sta delineando, anche per la pesca , una crisi di vaste proporzioni e dalle conseguenze ancora tutte da valutare. Bene dunque la CIS in deroga anche per la pesca, bene le risorse destinate alle imprese che interrompono temporaneamente ma non basta, servono altre soluzione magari dagli dagli effetti più immediati. Pensiamo, ad esempio, al reddito di cittadinanza anche per i pescatori costretti all’inattività: sostegno di immediata fruizione. La cassa integrazione infatti, così come il risarcimento previsto per l’arresto temporaneo, sono introiti posticipati rispetto all’attualità dell’esigenza economica dei lavoratori. Purtroppo, ribadisco, le misure economiche a sostegno dei pescatori contenute nel Cura Italia non bastano: sono solo il primo passo, il cammino è lungo, ma ce la dobbiamo fare”, conclude Scognamiglio.

Tags: pescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Scognamiglio: “Dare vita a un circolo virtuoso del pesce Made in Italy”

Prossimo articolo

Prodotti ittici. Aumentano i costi dei trasporti nell’approvvigionamento delle catene alimentari

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Prodotti ittici. Aumentano i costi dei trasporti nell’approvvigionamento delle catene alimentari

Prodotti ittici. Aumentano i costi dei trasporti nell'approvvigionamento delle catene alimentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head