• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Scognamiglio: “Dare vita a un circolo virtuoso del pesce Made in Italy”

I consumatori sono la chiave di volta per emergenza settore pesca

Redazione by Redazione
29 Marzo 2020
in Acquacoltura, Pesca
0
Scognamiglio: “Dare vita a un circolo virtuoso del pesce Made in Italy”
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore ittico italiano è al collasso. Lo sanno bene gli operatori del settore, ne hanno consapevolezza le Istituzioni , ne devono essere informati i consumatori.

I consumatori sono la chiave di volta per questa emergenza; sono i consumatori che possono decretare un cambiamento di rotta in questo mare così agitato.

Scoppiata la crisi sanitaria, quella del settore ittico ha avuto inizio con le presenze ridimensionate nei ristoranti e nelle strutture similari; è arrivata poi la chiusura definitiva di queste attività e il conseguente crollo della domanda di prodotto. Le imprese e i pescatori, d’ improvviso, hanno dovuto fare i conti con una estrema difficoltà nel collocare il pesce sul mercato. Si usciva in mare, si pescava, ma una volta a terra nessuno più comprava. Per un po’ si è sperato con la vendita al dettaglio, tra pescherie e supermercati. La speranza è durata poco: in tempi di crisi sono cambiate, in maniera del tutto ingiustificata, le abitudini alimentari delle famiglie italiano.

Il pesce fresco non viene più acquistato, rimane invenduto; i pescherecci sono costretti a fermarsi. In tempo di crisi gli italiani comprano per conservare e quindi non scelgono più il pesce fresco ma quello surgelato. Acquistare prodotto surgelato significa acquistare prodotto estero; ragionando in cifre si può affermare che circa il 90% del pesce surgelato proviene da paesi stranieri: un dato mortale per la pesca italiana. Settore in crisi profonda, pescatori senza lavoro, soluzioni buone ma insufficienti e comunque non risolutive. Utile la cassa integrazione prevista anche per i pescatori rimasti senza lavoro, necessario il fondo per risarcire le imprese costrette alla temporanea inattività, opportuna l’estensione delle esenzioni anche al settore pesca.

“I nostri pescatori più che alla ricerca di sostegni al reddito, sono alla ricerca di lavoro, vogliono riprendere a pescare e quindi a guadagnare. Probabilmente vanno create le condizioni di mercato affinché questo possa accadere” afferma Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

“Va promosso e incentivato il consumo di pesce fresco e quindi di pesce italiano. In attesa di un ritorno alla normalità e dunque della riapertura dei ristoranti e di ogni altra struttura ricettiva che offre anche servizio di somministrazione pasti, sono i consumatori che devono compare e consumare pesce fresco. Nei supermercati e anche nelle pescheria deve sparire il surgelato estero lasciando il posto al pescato fresco italiano. Aggiungiamo che un eccellente prodotto fresco può essere congelato a casa e consumato successivamente. Si deve mettere in moto un meccanismo che possa riportare in mare i nostri pescatori. Le varie misure previste eccezionalmente dal Governo devono servire a integrazione non da introito unico. Meglio lavorare, di meno ma lavorare”, prosegue Scognamiglio.

“UNCI Agroalimentare fa appello ai gestori dei mercati ittici, ai responsabili dei supermercati e poi ai consumatori. Diamo vita a una sorta di  circolo virtuoso che potrebbe accompagnare il settore verso la ripresa. Mandiamo a lavorare i nostri pescatori; nei mercati e nei supermercati sostituiamo i surgelati con prodotti ittici freschi; ‘costringiamo’ gli italiani a comprare pesce fresco Made in Italy. Servono le misure economiche a favore delle imprese, servono i sostegni ai lavoratori ma servono anche appropriate scelte di mercato e opportune campagne promozionali. Insieme ce la possiamo fare”, conclude il presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: pescapescatorisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Coronavirus. Ferma la pesca anche se non rientra in quelle categoria di blocco preventivo

Next Post

UNCI Agroalimentare: “Reddito di cittadinanza ai pescatori costretti all’inattività”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo
In evidenza

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

23 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici
In evidenza

Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici

22 Giugno 2022
Next Post
UNCI Agroalimentare: “Reddito di cittadinanza ai pescatori costretti all’inattività”

UNCI Agroalimentare: "Reddito di cittadinanza ai pescatori costretti all'inattività"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head