• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

UNEP e Commissione europea adottano nuova Roadmap verso oceani più sani e più puliti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Giugno 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e la Commissione europea hanno concordato di approfondire la loro cooperazione per la salvaguardia degli oceani attraverso la Roadmap 2.0, affrontando in particolare le minacce di inquinamento e rifiuti marini, in linea con gli impegni internazionali delle Nazioni Unite e della CE e l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile legati all’oceano (Sustainable Development Goals).

La Roadmap 2.0 su Oceani sani, produttivi e resilienti vede un partenariato ambientale CE-ONU rafforzato per sostenere la conservazione della biodiversità marina e degli ecosistemi sulla via per la Our Ocean Conference a Bali nell’ottobre 2018.

Karmenu Vella, commissario responsabile per l’ambiente, la pesca e gli affari marittimi, ha dichiarato: “Questi due anni sono stati sempre più fruttuosi per l’UNEP e la Commissione europea. Alcune importanti questioni ambientali – l’economia circolare, la governance oceanica, l’inquinamento – si sono sviluppate in modo significativo sia nell’UE che a livello globale. La Roadmap 2018 su Oceani e mari sani e produttivi approfondirà ulteriormente la nostra cooperazione e il nostro continuo successo.”

L’azione per sostenere gli oceani sani resta all’ordine del giorno sia per il Commissario Karmenu Vella, che per il responsabile dell’ambiente delle Nazioni Unite Erik Solheim. L’Ambiente delle Nazioni Unite e la Commissione europea hanno attuato congiuntamente importanti traguardi e hanno fatto leva su nuovi partenariati dal 2016. La nuova Roadmap continua a basarsi su queste priorità comuni.

“La Commissione europea è stata un grande partner nella nostra ricerca verso gli oceani più sani e la protezione dei nostri ecosistemi marini globali “, ha affermato Erik Solheim. “Occorrono arditi impegni da parte di governi, imprese e privati ​​per affrontare davvero le cause profonde dell’inquinamento marino. La Commissione europea sta compiendo questi grandi e potenti passi nella direzione di mari più puliti “.

Nella nuova Roadmap, la Commissione europea e l’UNEP hanno riaffermato il loro impegno a proteggere gli oceani e i mari del mondo attraverso:

· Affrontare le fonti terrestri per combattere l’inquinamento marino. Ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani.

· Lavorare attraverso le strutture di governance esistenti come le convenzioni marittime regionali e gli organismi regionali per la pesca e altre organizzazioni pertinenti per condividere le migliori pratiche.

· Sostenere ecosistemi marini e costieri sani, che possono contribuire a rafforzare la capacità di pesca sostenibile.

· Contribuire, a livello regionale, all’attuazione degli obiettivi pertinenti e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La conferenza Our Ocean 2017 è stata ospitata dalla Commissione europea e ha raccolto uno slancio politico senza precedenti e impegni da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali, della società civile e del settore privato per proteggere i nostri oceani.

La nuova Roadmap presenta opportunità di scambi reciproci tra i quadri di governance regionali, come la Convenzione di Barcellona per la protezione dell’ambiente costiero e marino del Mediterraneo. La Convenzione ha una lunga esperienza nell’attuazione dell’approccio ecosistemico e ha fatto da pioniere nell’approccio al consumo e alla produzione sostenibile, come in un piano regionale sui rifiuti marini.

 

 

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

NASCO rafforza la cooperazione per proteggere le riserve di salmone in via di estinzione

Next Post

Il settore ittico scozzese forma talenti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Il settore ittico scozzese forma talenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head