• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti Interviste

Un’istantanea dello scenario pesca e acquacoltura in Italia nell’intervista in esclusiva alla Ministra Bellanova

Bellanova: "La semplificazione è un impegno inderogabile e anche su questo ci si confronterà nell'incontro del Tavolo pesca che abbiamo fissato per settembre"

pesceinrete by pesceinrete
19 Settembre 2020
in Interviste, Istituzioni
0
acquacoltura pesca ministra bellanova
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia sono diversi i settori economici che stanno tentando di ripartire sulle macerie lasciate dalla pandemia di Covid-19.  Si è passati repentinamente dalla crisi sanitaria a quella economica con il risultato che oggi nel nostro Paese ci sono nuovi poveri, nuovi disoccupati e molte aziende al collasso, parecchie di queste gravitano attorno al settore ittico, dichiaratamente uno di quelli maggiormente danneggiati.

A distanza di mesi ancora oggi, degli interventi economici previsti dal Governo, veramente poco si è visto nelle tasche degli operatori del settore. Sostegno al reddito, Fondo di Garanzia Ismea per l’accesso al credito anche alle imprese operanti nel settore della pesca: l’intendimento c’è ma non c’è liquidità, l’incalzante rischio di disagio sociale va scongiurato con ogni mezzo.

Ne parliamo con la Ministra Teresa Bellanova in questa intervista esclusiva a Pesceinrete.

Innanzitutto una considerazione più complessiva: la pandemia ha evidenziato in maniera direi inoppugnabile la centralità e strategicità per il nostro Paese e per l’Europa, della filiera agroalimentare. Così per la pesca e l’acquacoltura, un settore di straordinaria importanza per l’alimentazione e gli approvvigionamenti, attraversato da debolezze e punti critici che vanno affrontati.

Non è certo un caso se ho scelto di mantenere per me la delega alla pesca, convinta come sono che, con il contributo e il conforto di tutti gli attori coinvolti, la pesca marittima e l’acquacoltura possano e debbano invece trasformarsi in valore aggiunto per l’economia italiana. Il che richiede anche un intervento deciso sulle sacche di inefficienza evidenziate dall’emergenza covid-19, e ormai note.

Con questo obiettivo, oltre che per l’immediato sostegno alle imprese e ai lavoratori, abbiamo messo a punto una serie di misure finalizzate a tamponare l’emergenze, ristorare le imprese, sostenere i lavoratori, favorire la ripresa, mentre continuiamo a lavorare con attenzione al settore.

Nel Dl rilancio abbiamo destinato 20 milioni agli operatori della pesca e dell’acquacoltura, 4 milioni per garantire una indennità di 950 euro per i circa 4 mila lavoratori autonomi della pesca, compresi i soci di cooperativa e previsto la riprogrammazione delle risorse  PO FEAMP al fine di favorire il massimo utilizzo possibile delle relative misure. Senza contare le garanzie Ismea e la cosiddetta cambiale agraria estese ovviamente anche a questo settore e in modo strutturale, grazie al Decreto che ho firmato recentemente, in attuazione di una norma del 2004.

Ho chiesto ai miei Uffici di accelerare su tutto, semplificando laddove possibile, consapevole di come procedure complesse e normative spesso molto articolate possano rallentare la disponibilità di liquidità. Entro breve contiamo di far partire tutte le misure, che dovranno necessariamente concludersi entro l’anno.

È improcrastinabile la messa in sicurezza della capacità produttiva delle imprese anche attraverso lo snellimento delle procedure amministrative. Torniamo a sottolineare il concetto di semplificazione burocratica.

Il settore ittico è sicuramente fra quei comparti economici caratterizzati da un notevole peso burocratico che grava sulle imprese.

Accanto ai normali adempimenti di natura fiscale, previdenziale ed assistenziale cui sono chiamate le imprese, si aggiungono quelli relativi alla gestione delle imbarcazioni.

L’acquacoltura sconta una serie di normative differenti su tutto il territorio, a seconda delle Regioni.

Abbiamo già avviato un’indagine finalizzata a valutare lo snellimento delle procedure per la gestione della flotta. Così come siamo stati promotori di semplificazione della governance per l’acquacoltura anche in sede europea e internazionale.

La semplificazione è un impegno per me inderogabile. E anche su questo ci si confronterà nell’incontro del Tavolo pesca che abbiamo fissato per settembre.

Ministra a lei indubbiamente viene riconosciuta la attenzione che ha nei confronti dei settori pesca e acquacoltura. Settori che, come lei stessa ha affermato durante una recente visita al mercato ittico del CAR, “è prioritario promuovere e sostenere sia a livello nazionale sia in Unione Europea”.

Ingredienti determinanti per qualificare il prodotto italiano la sostenibilità (ambientale, sociale, economica), la tracciabilità ed elevati standard qualitativi.
Quali azioni il Governo intende mettere in campo a supporto di questi proponimenti?

Le politiche che come Ministero abbiamo messo in atto per il settore ittico, in particolare per la filiera italiana e i suoi prodotti, diventano ancor più importanti in un momento così difficile in cui tutti i settori produttivi hanno subito perdite a causa dell’emergenza sanitaria.

Al CAR ho voluto incontrare gli operatori del settore e lanciare il Progetto “Sistema di Qualità Nazionale: Acquacoltura Sostenibile“: un sistema di certificazione e qualificazione del prodotto di acquacoltura che mira a promuoverne la qualità e il valore aggiunto, la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti.

Comunicare le strategie che abbiamo messo in campo è il primo passo fondamentale per rafforzare la consapevolezza del consumatore, che ha il diritto e il dovere di conoscere la qualità del prodotto ittico nazionale e i suoi standard di sicurezza alimentare per poter scegliere meglio. Allo stesso tempo ritengo necessario concentrare l’azione di governo  sulla massimizzazione nell’utilizzo dei finanziamenti europei per una trasformazione del settore.
Penso ai contratti di filiera, una innovazione nel sistema della pesca marittima e dell’acquacoltura. L’obiettivo è rafforzare i legami e la fiducia tra i soggetti della filiera anche per programmi d’investimento di rilevanza nazionale.

Altro obiettivo, anche questo strategico, efficientamento della logistica e delle sue piattaforme: il settore ittico è caratterizzato da specificità e alcune arretratezze che vanno affrontate singolarmente e specificamente. Quindi, come dicevamo, promozione e informazione al consumatore nel senso più ampio.

Il settore può contare sul nuovo ciclo di programmazione Europea che sarà inaugurato il 1 gennaio 2021, ma anche sulle risorse ancora disponibili del FEAMP 2014/2020.
In questo ambito sono diversi i progetti messi in campo su tutto il territorio nazionale, tra questi ce ne sono alcuni in particolare che a suo avviso sono degni di nota?

A seguito di incontri sui vari territori e in raccordo con le Regioni, l’Amministrazione aveva già programmato una serie di interventi da realizzare con le risorse del FEAMP 2014/2020. La crisi sanitaria ne ha rallentato, come è evidente, la realizzazione ma fortunatamente al momento le attività sono tutte ripartite; molte sono le iniziative in via di attuazione su tutto il territorio nazionale.

L’Autorità di gestione nazionale ha già impegnato tutte le risorse a sua disposizione e sta lavorando per l’ultima annualità del programma. L’importante ora è utilizzare al meglio le risorse europee disponibili, soprattutto a livello Regionale.

Malgrado il blocco della marineria italiana durante il lockdown è scattato anche quest’anno il fermo biologico che blocca le attività di pesca, inizialmente da Trieste ad Ancona, per poi interessare tutta la flotta peschereccia del Paese. Un fermo biologico che a detta del settore non risponde più da tempo alle esigenze della sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale e che si configurerebbe come provvedimento vecchio e inadeguato.

Il “fermo biologico”, sostenuto dai fondi europei, poggia su basi biologico-scientifiche e ha come scopo la tutela della risorsa, in particolare allo stadio “giovanile”, secondo i criteri del FEAMP e della PCP.

Credo vi siano pochi presupposti, ad oggi, per modificare norme stabilite in un quadro europeo, basate scientificamente per precise finalità, mirate ad uno scopo ben individuato. Alla base dei piani di gestione italiani che vengono concordati con la Commissione vi è infatti una chiara procedura di pareri scientifici forniti e validati da comitati europei. Peraltro, l’utilità del fermo è intuitiva: imbarcazioni ferme tutte nello stesso periodo significa garantire un riposo dell’ecosistema non conseguibile in altri modi. Certo, in linea teorica si potrebbe modificare completamente l’impostazione della nostra gestione della risorsa, ma ciò richiederebbe una svolta del sistema a 180 gradi.

Tags: acquacolturasettore itticoTeresa Bellanova
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il settore ittico nel new normal. Sinergia tra imprese e università e strategie di comunicazione

Next Post

Coldiretti, calo del 10% nel 2020 dei consumi alimentari degli italiani

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post

Coldiretti, calo del 10% nel 2020 dei consumi alimentari degli italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version