“Questa proposta ci permette di realizzare in tutta l’Unione due importanti obiettivi: rendere sostenibili le attività di pesca e proteggere gli habitat marini. Il suo “approccio regionalizzato” semplifica le norme, in linea con il programma “Legiferare meglio”, e consente di prendere le decisioni di gestione a livello locale, vicino alle persone cui sono destinate.”. Ha commentato così Karmenu Vella, commissario europeo per l’Ambiente, Affari marittimi e della pesca, il nuovo quadro di misure tecniche proposte dalla Commissione europea
Con la nuova politica comune della pesca, e per rispettare il principio stabilito nel programma “Legiferare meglio”, è stato proposto un nuovo approccio semplificato. Quello prospettato dalla Commissione è un sistema di governance più flessibile, che conferisce agli attori regionali, più vicini al contesto locale, maggiore potere per adeguare le misure tecniche di conservazione ai rispettivi bacini marittimi. La proposta raggruppa inoltre in un unico testo tutta una serie di regolamenti distinti e dovrebbe quindi agevolare l’interpretazione e il rispetto delle norme.
L’UE stabilirà i principi e gli obiettivi generali delle attività di pesca e continuerà ad adottare una serie di norme di base per vietare determinati attrezzi o proteggere particolari specie o habitat, mentre per le misure tecniche applicabili a specifici bacini marittimi i governi nazionali e gli operatori potranno adeguare le norme proposte al contesto locale, in modo da ottenere i risultati auspicati.
Ad esempio, se occorre chiudere una data zona di pesca per proteggerne l’habitat (come nel caso di una barriera corallina) o concedere deroghe a specifiche imbarcazioni che non danneggiano i fondali marini, gli Stati membri di quel bacino marittimo, in consultazione con le parti interessate, potranno adottare le necessarie misure tecniche.
La proposta contiene misure per proteggere l’ecosistema e gli habitat marini vulnerabili ed evitare le catture accessorie di specie vulnerabili e non commerciali come uccelli marini e mammiferi.