• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Women in Aquaculture, la borsa di studio per donne di Kvarøy Arctic

Il sussidio allo studio ammonta a $ 10.000 per due borse

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Aprile 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News
Nuovo centro di formazione per l'acquacoltura in Turchia

Nuovo centro di formazione per l'acquacoltura in Turchia

Women in Aquaculture, la borsa di studio per donne di Kvarøy Arctic – Via libera alle domande per le borse di studio di di Kvarøy Arctic. Le borse di studio messe a disposizione sono due e sono a sostegno dell’istruzione superiore, della ricerca e dello sviluppo professionale delle donne nel settore dell’acquacoltura.

Il programma dedicato alle borse di studio mette a disposizione $ 10.000 per l’istruzione e la ricerca scientifica a ciascuno dei due beneficiari, nonché l’opportunità di acquisire esperienza pratica come stagista presso gli allevamenti di salmoni sostenibili di Kvarøy Arctic.

Le due borse di studio saranno assegnate dall’azienda rispettivamente a una candidata proveniente da qualsiasi parte del mondo e a una candidata proveniente da un paese africano. Chi vorrà potrà candidarsi fino al 1° luglio e i due vincitori di quest’anno saranno annunciati il ​​1° agosto.

Con l’obiettivo di aiutare le donne a implementare un’acquacoltura sostenibile, la borsa di studio Women in Aquaculture è stata lanciata nel 2020 ed è arrivata al suo terzo. Nella fattispecie, l’azienda Kvaroy Arctic vuole, tramite i fondi stanziati per la borsa di studio, sostenere e le carriere delle donne preparandole ad occupare posizioni di leadership nel settore della produzione ittica globale. Uno degli altri obiettivi principali dell’azienda è quello di abbattere i confini di genere promuovendo la nascita di opportunità eque per le donne in acquacoltura e nell’industria ittica.

Le domande presentate dall’inizio del programma sono state circa 500 da più di 30 paesi del mondo. Sul sito web di Kvarøy Arctic è possibile fare domanda per partecipare alla selezione. Le candidate devono avere più di 18 anni e inviare l’application entro il 1 luglio dell’anno corrente.

Women in Aquaculture, la borsa di studio per donne di Kvarøy Arctic

Tags: Kvarøy ArcticWomen in Aquaculture
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La tracciabilità e la valorizzazione delle acciughe per una nuova cooperazione tra Italia e Tunisia

Prossimo articolo

La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head