• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

I programmi, già attivi dal 1° dicembre 2021, sono ora nel cuore del loro svolgimento

Redazione by Redazione
28 Aprile 2022
in In evidenza, News, Pesca
La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

La “Rete del mare”, gli acceleratori per fare grande la piccola pesca

Sono attivi e operativi i 5 acceleratori d’impresa della “Rete del mare”, interamente dedicati allo sviluppo competitivo delle imprese della piccola pesca artigianale e localizzati in altrettante Camere di commercio: Venezia-Giulia, Maremma-Tirreno, Cagliari-Oristano, Lecce, Trapani.

Ideati nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero delle politiche agricole e dell’Unioncamere a valere sul FEAMP 2014-2020, gli acceleratori della “Rete del mare” scendono in campo per fornire servizi di assistenza tecnica per far crescere, diversificare e rendere più innovative e sostenibili le attività d’impresa della piccola pesca artigianale.

In particolare, il network degli acceleratori fornisce un costante supporto quotidiano su numerosi ambiti specifici di intervento: organizzazione d’impresa, diversificazione delle attività, aggregazione e integrazione di filiera, innovazione tecnologica, promozione e tutela commerciale, finanziamenti, sostenibilità ambientale e formazione professionale.

I programmi, già attivi dal 1° dicembre 2021 e ora nel cuore del loro svolgimento, si dividono in servizi base e servizi avanzati. Di cosa si tratta?

Per servizi base, ci riferiamo ad azioni di supporto specialistico su temi come la competitività d’impresa, la sostenibilità e l’integrazione di filiera. In questo senso, gli utenti possono inoltrare quesiti alle camere di commercio menzionate che, affiancate da consulenti esperti in materia forniti dall’Unioncamere, risponderanno alle imprese in un canale diretto 1to1.

Per servizi avanzati, invece, parliamo di percorsi di assistenza tecnico-specialistica già attivi attraverso una serie di 4 incontri online (workshop) per approfondire le seguenti tematiche:

1. Diversificare le opportunità di reddito degli operatori della piccola pesca artigianale, aprendosi maggiormente al turismo;

2. Accrescere la conoscenza e la consapevolezza riguardo alle opportunità di crescita competitività per il mondo della pesca, anche in relazione all’importante ruolo che queste attività rivestono nella protezione e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale;

3. Aumentare la collaborazione tra i pescatori e le comunità locali.

Le attività, inoltre, vengono portate avanti con il coinvolgimento dei principali stakeholder locali – quali, ad esempio, Flag, Comuni, Associazioni e Cooperative di produttori – al fine di favorire l’attuazione di iniziative di massimo interesse ed applicabilità per il territorio.

Per maggiori informazioni visitare il portale: www.retedelmare.com

Tags: piccola pescaRete del mareUnioncamere
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Women in Aquaculture, la borsa di studio per donne di Kvarøy Arctic

Prossimo articolo

Al Seafood Expo Global analizzate le principali sfide del settore

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Al Seafood Expo Global analizzate le principali sfide del settore

Al Seafood Expo Global analizzate le principali sfide del settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head